Page 56 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 56
I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI
pagina introduttiva, il direttore presentò l’istituto e quanto era stato svolto in
quegli anni, sottolineando come questo offriva un ambito di confronto e di
discussione di temi di ampio respiro ai quali si potevano accostare “alti dirigenti
militari e civili, diversi per cultura, preparazione ed esperienze” .
(72)
In questo modo, proprio a partire dalla fine del 1978, fu dato un certo spa-
zio alle attività del CASM, pubblicando i discorsi di inaugurazione dell’anno
accademico di quel centro . Parallelamente fu ridotta la rubrica dedicata alle
(73)
“Attività della Scuola Ufficiali” con le sole inaugurazioni degli anni accademici
e dei corsi più significativi, perdendo quelle informazioni relative all’avvio e alla
chiusura dei corsi e alle altre attività che intervallavano la vita degli ufficiali fre-
quentatori.
È probabile che tale scelta fosse stata motivata dalla necessità di garantire
una maggiore riservatezza tenuto conto del clima politico di quegli anni e delle
azioni criminali dei movimenti eversivi di sinistra e di destra. Allo stesso modo,
si iniziò anche un’opera di diffusione delle principali riviste delle Forze Armate
inserendo la pubblicità della “Rivista Militare” proprio a partire dal 1981, a cui
si aggiunse quella della “Rivista della Guardia di Finanza” dal 1984.
Insomma vi fu un tentativo di far conoscere ai consuetudinari lettori della
Rassegna i periodici pubblicati nell’ambito della Difesa, per ampliare il panora-
ma tecnico-professionale e offrire una maggiore visione d’insieme del mondo
militare. A partire dal 1987, inoltre, fu data visibilità a una iniziativa di sostegno
a favore del personale del Ministero della Difesa, la ANAFIM .
(74)
Sempre durante la direzione Scolamiero, la Rassegna dimostrò attenzione
ai temi di maggiore interesse, tanto da creare nel 1979 una rubrica denominata
per l’appunto “Attualità”.
(72) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXVI, n. 6, novembre-dicembre, 1978, pag. 745.
(73) Nel 1981 si da comunicazione della conclusione dell’anno accademico. Rassegna dell’Arma dei
Carabinieri, anno XXIX, n. 3, luglio-settembre 1981, pagg. 647-674; tuttavia la collaborazione
si interruppe dopo pochi anni.
(74) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXXV, n. 1, gennaio-febbraio, 1987, pag. 97. Si trat-
ta dell’Associazione nazionale per l’assistenza ai figli minorati di dipendenti ed ex dipen-
denti militari e civili del ministero della Difesa, sorta nel 1971 allo scopo di assistere i figli
del personale della Difesa, offrendo loro un aiuto tangibile attraverso attività laboratoriali
in grado di poter dare loro un mestiere che consenta una vita per quanto possibile al pari
degli altri.
54