Page 53 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 53

LA RASSEGNA
                                     DALLE ORIGINI AL DUEMILA

                  Nel 1972, vi fu un “valzer” di incarichi: il 6 marzo subentrò al comando della
             Scuola il generale Benedettini prendendo le consegne dal parigrado Marasco, ma
             la permanenza fu brevissima poiché lo stesso anno assunse l’incarico il collega
             Andrea Ragni . Con il cambio del comandante vi fu anche il cambio in redazione.
                         (60)
             Al tenente colonnello Vito Bonatesta che tanto aveva contribuito al successo del
             periodico succedette come redattore capo il capitano Giuseppe Matteo .
                                                                               (61)
                  Con il 1974, si intervenne sul sommario che fu sottoposto a modifiche: i
             saggi non furono più suddivisi in differenti rubriche come era accaduto sino al
             1973: Studi militari, Diritto, Studi professionali, Studi politici, economici e socia-
             li, ma si decise di raggruppare tutti i contributi in un’unica categoria denominata
             Saggi. Questa era raffigurata con l’immagine della dea Minerva, dea della saggez-
             za nella mitologia romana, che in quegli prese vigore sino a rappresentare suc-
             cessivamente il simbolo della Scuola Ufficiali. In ogni caso, per tornare alla que-
             stione principale, si trattò unicamente di un intervento che si può definire di rior-
             ganizzazione dei contributi ricevuti. Infatti, le restanti rubriche non subirono che
             piccolissimi adattamenti: Giurisprudenza, Documenti (che riportava alcuni tra i
             più importanti provvedimenti normativi), Informazioni (che copriva sia l’attività
             legislativa, sia particolari convegni e congressi e poi varie questioni, economiche,
             internazionali, militari, professionali, sociali, scienza e tecnica e altro ancora);
             infine recensioni e segnalazioni inserite nella rubrica “Libri e riviste” e quindi vi
             era generalmente a conclusione del fascicolo l’attività della Scuola che però era
             posta all’inizio del numero solamente in occasione dell’inaugurazione dell’anno
             accademico. A partire dal 1970, alcune pagine della rivista furono dedicate al
             ricordo di collaboratori scomparsi come nel caso di Giuseppe Sanna, consigliere
             della Corte Suprema di Cassazione e di Giovanni Corvo, generale di brigata .
                                                                                      (62)
             Purtroppo la Rassegna avrebbe dovuto commemorare perdite più importanti.
             Infatti, l’ultimo numero del 1974 riporta la tragica scomparsa del direttore e
             Comandante della Scuola, generale Andrea Ragni deceduto in un incidente auto-
             stradale sulla Napoli-Bari il 3 gennaio 1975 insieme alla moglie .
                                                                         (63)
             (60)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XX, n. 2, marzo-aprile, 1972, pag. 370.
             (61)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XX, n. 6, novembre-dicembre, 1972, pag. 1176.
             (62)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XVIII, n. 6, novembre-dicembre, 1970, che proprio in quel
                  numero aveva pubblicato un suo contributo, “Della rimessione dei procedimenti”, pagg. 1186-1190.
             (63)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXII, n. 6, novembre-dicembre, 1974.
                                                                                      51
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58