Page 55 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 55
LA RASSEGNA
DALLE ORIGINI AL DUEMILA
trasferire la Scuola Ufficiali dalle dirette dipendenze del Vice Comandante
Generale (ove era rimasta sin dalla sua istituzione) a quella dell’Ispettorato Scuole
e Unità Speciali allo scopo di garantire analoga impronta addestrativa e formativa
secondo “unicità di indirizzo, di coordinamento e controllo che solo un’unica
autorità, direttamente dipendente dal Comandante Generale, è in grado di assicu-
rare” . Infine, fu lo stesso Comandante Generale a comunicare il trasferimento
(66)
della Scuola dal palazzo di via Garibaldi alla più moderna e funzionale struttura
in via Aurelia. Con il 1976 si ebbe dapprima l’arrivo del nuovo Comandante della
Scuola, il generale Mario De Sena e quindi, il 1° novembre, il trasferimento della
(67)
Scuola nella nuova sede in via Aurelia n. 511 .
(68)
A trasferimento avvenuto, la Rassegna continuò ancora a servirsi della tipo-
grafia che era rimasta allocata nella vecchia sede. Il cambio del direttore, con l’arrivo
del generale Gabriele Barbato, non portò mutamenti nella rivista ma nel corso del
1977, fu il tenente colonnello Matteo a lasciare la redazione per assumere il coman-
do del Gruppo Carabinieri di Rieti, sostituito dal parigrado Giovanni Narici .
(69)
L’anno successivo, invece vi fu il cambio del direttore con l’arrivo del
generale Gaetano Scolamiero il quale, come d’abitudine, rivolse un saluto ai col-
laboratori e ai lettori .
(70)
Con la direzione Scolamiero, la Rassegna avviò un rapporto di collabora-
zione con il Centro Alti Studi Militari attraverso la sua attività editoriale ; nella
(71)
(66) Ivi, pag. 1045.
(67) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXIV, n. 1, gennaio-febbraio, 1976, pag. 194.
(68) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXIV, n. 6, novembre-dicembre, 1976, pag. 897.
(69) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXV, n. 5, settembre-ottobre, 1977, pag. 746. Questi
fu sostituito dal tenente colonnello Giancarlo Tamborrino a partire dal numero 3 della
Rassegna di quell’anno.
(70) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXVI, n. 5, settembre-ottobre, 1978.
(71) Costituito con decreto ministeriale 16 agosto 1949 alle dipendenze del Capo di Stato Maggiore
della Difesa, aveva lo scopo di “aggiornare e completare la preparazione di ufficiali e funzionari
dell’Amministrazione dello Stato di grado e qualifica elevati nel campo dell’organizzazione
della difesa nazionale, promuovendo lo studio e l’approfondimento dei complessi problemi ad
essa relativi, nei suoi molteplici aspetti, in un quadro unitario e globale”. Nel 1979 il centro
assunse la denominazione attuale di Centro Alti Studi della Difesa (CASD) e progressivamente
ha acquisito diversi organismi alle sue dipendenze come il Centro Militare di Studi Strategici
(CeMiSS), l’Istituto di Alti Studi della Difesa (IASD), l’Istituto Superiore di Stato Maggiore
Interforze (ISSMI) e più recentemente il Centro per la formazione logistica interforze (CeFLI).
53