Page 67 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 67
LA RASSEGNA
DALLE ORIGINI AL DUEMILA
A partire dall’ultimo numero del 1984, ritornò in modo più strutturato la
rubrica dedicata alle “Attività della Scuola Ufficiali Carabinieri” . Tuttavia, la
(93)
permanenza del generale Colombini fu piuttosto breve: un solo anno, per lascia-
re il comando dell’istituto e la direzione della rivista al generale Cesare Vitale .
(94)
Il piglio del nuovo direttore fu deciso: “Dal 1° numero del 1986 la rivista
assumerà nuova veste editoriale ed avrà periodicità bimestrale. La Direzione
sarà sempre grata a tutti coloro che vorranno consigliare miglioramenti e che
daranno il loro apporto per elevarne sempre più il livello culturale. Da parte mia
e da parte di tutto il Corpo redazionale l’impegno di realizzare una pubblicazio-
ne che riesca di più concreto ausilio e di gradita consultazione per i Quadri
dell’Arma e per tutti coloro che vorranno seguirci” .
(95)
Sono segnali chiari che indicano la volontà di riformare lo strumento e
renderlo più adeguato ai tempi, guardando anche a una modalità di comunica-
zione “più patinata”, senza perdere di vista i contenuti. E, in effetti, la trasfor-
mazione del 1986 fu fortissima. Si passò a un formato di poco più piccolo, con
meno pagine ma soprattutto fu introdotto sistematicamente il colore, sia nella
copertina, sia nelle pagine interne, abbandonando quella sobrietà, forse ecces-
siva, che la Rassegna aveva avuto sino all’anno precedente.
L’idea alla base era probabilmente la necessità di dare maggiore forza al
messaggio e promuovere attraverso le immagini un nuovo corso che, secondo le
intenzioni del nuovo direttore, aveva necessità di offrire maggiore fruibilità al per-
sonale dell’Arma e a tutti gli altri lettori. Dunque l’annata 1986 si aprì con un
grande cambiamento. Il numero 1 aveva la nuova copertina di colore rosso con
la cifra stilizzata RA (Rassegna dell’Arma) nei colori rosso e blu, caratteristici
dell’Arma, e in alto a destra il titolo del periodico per esteso. Al centro, invece,
sarebbe stata riprodotta una immagine, diversa per ogni numero; sul primo bime-
strale si staglia un particolare del quadro di Carlo Bossoli che rappresentava i
Carabinieri di scorta al sovrano nell’ingresso trionfale a Firenze il 16 aprile 1860.
(93) Ivi, pag. 973.
(94) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XXXIII, n. 4, ottobre-dicembre, 1985, pag. 875.
(95) Stesse indicazioni sono riportate nel discorso tenuto in occasione dell’inaugurazione dell’an-
no accademico 1985/1986; ivi, pag. 898. Analogamente è mutato il Redattore Capo, ora il
maggiore Maurizio Gualdi.
65