Page 44 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 44

I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI


               con il periodico in questione: “L’Ufficio Sinossi e Pubblicazioni - il cui labora-
               torio tipografico è stato recentemente sistemato in più idonei locali e dotato di
               nuove modernissime apparecchiature - è in grado - attraverso un lavoro di spe-
               cializzazione in «équipe», silenzioso ma imponente e preciso - di soddisfare in
               pieno le esigenze del Comando Generale e della Scuola. Nell’anno accademico
               decorso  ha,  infatti,  provveduto  alla  stampa  di  decine  di  migliaia  di  copie  di
               sinossi  e  di  altre  pubblicazioni  varie  tra  cui  la  -  sempre  più  apprezzata  -
               «Rassegna  dell’Arma  dei  Carabinieri»  che  ha  raggiunto  una  tiratura  di  ben
               36.000 copie contro le 25.800 dell’anno precedente” .
                                                                  (40)
                    Un’attività, quella della tipografia, che ebbe il merito di sostenere le richie-
               ste sia del corpo docente soddisfacendo i bisogni degli ufficiali frequentatori,
               sia dei bisogni del Comando Generale oltre che della Scuola Ufficiali ma che
               seppe dare ottima prova di sé attraverso la pubblicazione del periodico di alta
               formazione che si mantenne su circa tremila copie a numero. Il merito di tale
               lavoro fu ampiamente riconosciuto dal generale Arnera tanto che sottolineò il
               lavoro silenzioso e “dietro le quinte” sia dell’ufficio preposto, sia del personale
               che lavorava alle macchine tipografiche. Ciò fa ben comprendere come la rivi-
               sta, grazie anche alle qualità professionali degli operatori tipografici poté rac-
               cogliere consensi per il livello e la capacità nel lavoro di fotocomposizione e di
               stampa condotto in-house. L’anno successivo, lo stesso ufficiale segnalò che i
               numeri erano cresciuti ancora: “da 36.000 a 42.000 copie l’anno” .
                                                                               (41)
                    Nel corso del 1966, la Scuola d’applicazione continuò a ricevere visite sia
               di delegazioni estere, sia di delegazioni italiane tra le quali si vogliono segnalare
               gli addetti militari esteri che visitarono l’istituto il 25 marzo, mentre il 18 aprile
               fu la volta degli uditori giudiziari della Corte d’Appello di Roma . Ciò a segna-
                                                                             (42)
               lare ancora una volta quanto l’interesse per l’istituto formativo fosse trasversale
               interessando “mondi” contermini a quello dell’Arma, da una parte legati alla
               sua natura di corpo militare in servizio di pubblica sicurezza e dall’altra alla
               natura di Forza dell’ordine attraverso le funzioni di ufficiali e agenti di polizia
               giudiziaria attribuite al personale dei Carabinieri.


               (40)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XIII, n. 6, novembre-dicembre, 1965, pag. 1190.
               (41)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XIV, n. 6, novembre-dicembre, 1966, pag. 1124.
               (42)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XIV, n. 2, marzo-aprile, 1966, pag. 460.

               42
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49