Page 43 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 43
LA RASSEGNA
DALLE ORIGINI AL DUEMILA
Nel numero 3 di quell’anno, vi
compaiono alcune tavole fuori testo
(la riduzione del manifesto celebrati-
vo, le riproduzioni delle medaglie
ricordo coniate per l’evento, la serie di
francobolli emessi per l’occasione),
nonché gli ordini del giorno del
Presidente della Repubblica, del
Ministro della Difesa, del Capo di
Stato Maggiore della Difesa, di quello
dell’Esercito e l’ordine del giorno del
Comandante Generale dell’Arma, il
tutto integrato da due pagine di gran-
de sintesi dei valori dell’Arma intitola-
te semplicemente “1814-1964” .
(37)
Sempre nel mese di giugno, in
correlazione con la celebrazione della
festa dell’Arma, furono accolte in visi- Rassegna dell’Arma dei Carabinieri,
la copertina del n. 3/1964
ta alla Scuola le delegazioni dei Paesi
stranieri che avevano partecipato alla cerimonia del 5 giugno le quali poterono
prendere cognizione di quanto era stato fatto nel corso di quegli anni nella for-
mazione degli ufficiali .
(38)
Il 1° agosto 1965 vi fu il passaggio di consegne tra il Comandante della
Scuola cedente, il generale Domenico Javarone e il parigrado Alfredo Arnera, già
comandante della brigata Carabinieri di Bari , che subentrò anche nella direzio-
(39)
ne della Rassegna dal 1° settembre successivo. Toccò a quest’ultimo prendere la
parola nell’inaugurazione dell’anno accademico 1965-1966; senza entrare in
merito dei temi maggiormente trattati che facevano riferimento principalmente
alla formazione, in queste pagine si vuole mettere in evidenza l’attività connessa
(37) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XII, n. 3, maggio-giugno, 1964.
(38) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XII, n. 4, luglio-agosto, 1964, pagg. 917-920. Da quel
numero la rubrica mutò nome da “Attività della Scuola di Applicazione dei Carabinieri” a
“Notiziario della Scuola Applicazione dei Carabinieri”.
(39) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XIII, n. 4, luglio-agosto, 1965, pag. 944.
41