Page 46 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 46

I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI


                    Il 1967 portò a un nuovo intervento stilistico sulla copertina che abban-
               donò il colore azzurrino stampato su carta per adottare una nuova versione pla-
               stificata con un più discreto bianco sul quale una piccola riga rossa e blu si sta-
               gliava in senso verticale in prossimità del dorso, creando una sorta di margine.
               Così il titolo della rivista, lo stemma araldico e le indicazioni del numero (tutto
               in blu) furono centrate rispetto al margine. Anche all’interno i simboli delle
               rubriche con i titoli furono spostati nella pagina di introduzione di ciascuna
               rubrica passando da una posizione bassa (nel terzo terzo) a una più alta (nel
               primo terzo); forse ciò che assunse maggiore importanza quell’anno fu la pub-
               blicazione dei nomi degli ufficiali che si occupavano della gestione della rivista:
               gli “Addetti alla Redazione” erano il maggiore Nunziante Brancaccio e il capi-
               tano Vito Bonatesta .
                                   (45)
                    L’attenzione alle attività della Scuola rimase un elemento fondamentale del
               periodico, segnalando gli avvenimenti più significativi. Nel caso della chiusura
               dell’anno accademico, si era soliti dare un breve comunicato della cerimonia,
               mentre il generale Arnera fu il primo a voler pubblicare il suo intervento con-
               clusivo . Nel caso del generale Arnera è da segnalare che in occasione del giu-
                      (46)
               ramento dei sottotenenti del 22° corso di applicazione il 16 ottobre pronunciò
               un discorso che poi fu inserito nel periodico e, il 31 ottobre, a chiusura del suo
               mandato, egli salutò i lettori con una breve lettera di commiato prima di lasciare
               l’istituto al colonnello Mario de Julio .
                                                   (47)
                    A quest’ultimo spettò inaugurare l’anno accademico 1967-1968 mettendo al
               centro dell’attenzione il ruolo della Scuola e quanto si stava facendo a favore del
               reclutamento e della formazione degli ufficiali. In quella circostanza, egli sottoli-
               neò quanto si stava facendo in attuazione della legge 18 dicembre 1964, n. 1414

               (45)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XV, n. 1, gennaio-febbraio, 1967, pag. 210. Tuttavia, nel
                    n.  5  si  trova  l’indicazione  di  “Capo  Ufficio  Redazione”  per  il  solo  maggiore  Nunziante
                    Brancaccio. Il capitano Bonatesta (promosso maggiore pochi mesi dopo) assunse l’incarico a
                    partire dal settembre 1968, come indicato nella Rassegna, anno XVI, n. 5, settembre-ottobre,
                    1968.
               (46)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XV, n. 4, luglio-agosto, 1967, pagg. 853-857.
               (47)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XV, n. 5, settembre-ottobre, 1967, pag. 866. La cessio-
                    ne della direzione della rivista fu riportata nel n. 5, con una lettera di saluto del generale
                    Arnera su carta intestata “Rassegna dell’Arma dei Carabinieri - il direttore” a pag. 866, men-
                    tre il discorso agli ufficiali è alle pagg. 1093-1096.

               44
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51