Page 47 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 47
LA RASSEGNA
DALLE ORIGINI AL DUEMILA
che, finalmente, aveva permesso di istituire corsi Carabinieri aperti anche ai civili
presso l’Accademia Militare di Modena, come era avvenuto per un brevissimo
periodo di soli quattro anni poco prima dello scoppio del Secondo conflitto
mondiale . Così fu possibile accogliere sin dall’anno accademico 1967-1968 i
(48)
primi ufficiali provenienti dal nuovo percorso formativo, anziché dover continua-
re a reclutare i tenenti dai parigrado delle varie armi dell’Esercito. La permanenza
di de Julio alla Scuola Ufficiali fu di un solo anno accademico, lasciando così la
Scuola nel 1968 a Francesco Marasco che vi ritornò a comandarla dopo cinque
anni, questa volta con i gradi di generale di brigata. Fu lui ad accogliere il
Presidente del Consiglio dei Ministri, onorevole Giovanni Leone, che prese parte
per la prima volta all’inaugurazione del nuovo anno accademico 1968-1969 .
(49)
In questo caso e per quanto attiene il periodico, il generale Marasco così
si espresse durante il suo intervento: “Il settore editoriale, nel quale la Scuola ha
un elevato grado di autonomia tecnica. Oltre all’imponente fabbisogno di testi
di studio, continuamente aggiornati nel contenuto e migliorati nella veste,
l’Istituto cura la edizione della «Rassegna dell’Arma dei Carabinieri», periodico
bimestrale, con tiratura di circa ottomila copie. La pubblicazione, che vive auto-
noma con i proventi degli abbonamenti, per il favore goduto negli ambienti
della cultura in Italia ed all’Estero, si colloca fra le riviste specializzate di mag-
giore pregio. Nel 1967/1968 la Rassegna ha pubblicato saggi e studi di cinquan-
totto illustri collaboratori nelle discipline militari, storiche, giuridiche, crimino-
logiche, sociali ed economiche” .
(50)
Le parole del Comandante della Scuola chiariscono alcuni aspetti: innan-
zitutto la Rassegna, come già ricordato da altri prima di lui, era inserita all’inter-
no di una produzione editoriale di tutto rispetto che abbracciava diversi settori,
sia interni alla Scuola (come la realizzazione di sinossi e di materiali di studio in
generale), sia esterni (la stampa delle pubblicazioni ufficiali adottate dal
Comando Generale) oltre alla stessa pubblicazione del periodico. Un secondo
elemento d’interesse è la capacità di auto sostentamento del periodico che pote-
va mantenere un basso impatto sul bilancio pubblico grazie agli abbonamenti,
(48) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XV, n. 6, novembre-dicembre, 1967, pagg. 1117-1118.
(49) L’esperienza del “governo Leone II” fu molto breve, da giugno a dicembre 1968.
(50) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno XVI, n. 6, novembre-dicembre, 1968, pag. 952.
45