Page 40 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 40
I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Un elemento importante che aiuta a comprendere le scelte di Verri: innan-
zitutto articoli originali e in secondo luogo tali contributi erano libera espres-
sione di pensiero degli autori.
Ma non si trattava solo di questo. C’era anche altro: con il numero 3 (mag-
gio-giugno) fu stampato un piccolo inserto, le “voci di dizionario giuridico
penale militare”, in quattro fascicoli separati a cura del dottor Gildo Rodi, magi-
strato militare. Per quanto lo stesso autore lo definisca un “modestissimo lavoro”,
in realtà costituisce uno strumento molto utile per individuare “alcune voci più
in uso nella pratica giudiziaria militare, allo scopo di ricordare immediatamente
al lettore, l’argomento della sua indagine e facilitarlo nella ricerca della relativa
legislazione” .
(29)
Non solo dunque assume interesse l’opera in sé pubblicata dal magistrato,
ma ciò consente di evidenziare che, sin dal primo anno, la Rassegna pubblicò
supplementi in grado di integrare gli articoli e i saggi, offrendo strumenti di
consultazione e di lavoro che, in particolare, andavano ad agevolare le attività
degli ufficiali e dei sottufficiali dei Carabinieri come in questo caso.
La guida della Rassegna, però, non poté essere tenuta a lungo da Verri che
già durante l’estate dovette cedere l’incarico di Comandante della Scuola
Ufficiali Carabinieri e di direttore del periodico al parigrado Francesco Marasco
per assumere le funzioni di Capo di Stato Maggiore del Comando Generale
dell’Arma .
(30)
Proprio quest’ultimo, a conclusione del suo intervento per l’inaugurazione
dell’anno accademico 1961/1962, citò la rivista: “La «Rassegna dell’Arma dei
Carabinieri», vera palestra di cultura militare, giuridica e professionale che ha
raggiunto livelli eccellenti di sviluppo, come è dimostrato dai consensi di perso-
nalità autorevoli della cultura, in Italia ed all’estero, e dall’incremento cospicuo
della tiratura, ormai vicina alle tremila copie” .
(31)
(29) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno IX, n. 3, maggio-giugno, 1961, fascicolo allegato, pag. 2.
(30) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno IX, n. 5, settembre-ottobre, 1961, pagg. 673-674. Su
Pietro Verri, si rinvia a Ferdinando FEDI, Pietro Verri - Pioniere del Diritto Umanitario, Roma,
Ente Editoriale per l’Arma dei Carabinieri, 2016.
(31) Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno IX, n. 6, novembre-dicembre, 1961, pag. 1094. In
occasione della cerimonia, per la prima volta, si nota la presenza di una fotografia a colori,
gli onori al Comandante Generale in occasione del suo ingresso alla Scuola Ufficiali.
38