Page 35 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 35

LA RASSEGNA
                                     DALLE ORIGINI AL DUEMILA

                  Se  si  considerano  tali  rubriche  in  comparazione  con  quelle  adottate  dal
             Notiziario al suo impianto e sino al 1959 si può osservare una più attenta ripar-
             tizione e un ruolo più attivo della redazione che non si dovette limitare “solamente”
             a raccogliere la giurisprudenza, notizie varie e la bibliografia come già accadeva.
             In realtà, fu possibile dare maggiore visibilità a nuovi settori, come ad esempio
             quello dei libri e delle riviste nel quale vi apparivano recensioni vere e proprie con
             una propria dignità sin dai tempi del Notiziario, oltre allo spoglio dei periodici
             vicini all’Arma come quelli delle Forze Armate e di maggiore interesse professio-
             nale. Seguendo le variazioni che Verri aveva già introdotto nel Notiziario, sin dalle
             prime inaugurazioni dell’anno accademico, la Rassegna fu arricchita da fotografie
             dei relatori e del pubblico. Le immagini fotografiche iniziarono a integrare alcu-
             ne attività svolte presso la Scuola e dai suoi frequentatori come, ad esempio, le
             cerimonie del giuramento o le più significative visite presso l’istituto .
                                                                               (28)
                  Per connotare le rubriche più significative, furono inserite alcune immagi-
             ni evocative. La pagina introduttiva degli “Studi militari” dal 1961 adottò come
             simbolo un guerriero raffigurato su di una moneta greca, probabilmente Aiace;
             il  “Diritto”  fu  rappresentato  da  un’immagine  di  Giustiniano;  la
             “Giurisprudenza” dalla Giustizia che regge la bilancia e imbraccia la spada; gli
             “Studi professionali”, dall’artiglio di leone che afferra il serpente tratto dallo
             stemma araldico dell’Arma; infine, gli “Studi politici economici e sociali” da un
             busto di Pericle.
                  La Rassegna, in seconda di copertina, precisava che “le notizie e gli arti-
             coli riportati sono tratti dalla collaborazione diretta, da pubblicazioni italiane
             e straniere, dalla stampa quotidiana, dai bollettini e da comunicati delle agen-
             zie di informazione italiane ed estere. Per la riproduzione, anche parziale, gli
             interessati dovranno rivolgersi sempre alle fonti originali, citate in calce agli
             articoli. Gli articoli originali avuti dalla collaborazione diretta sono pubblicati
             sotto l’esclusiva responsabilità degli autori. Le idee e le considerazioni espres-
             se  sono  personali,  non  hanno  riferimento  ad  orientamenti  ufficiali  e  non
             impegnato la direzione della Rassegna. Gli articoli non dovranno superare
             normalmente le venti-venticinque cartelle dattiloscritte.

             (28)  Nel 1961, a titolo di esempio, si possono citare le visite di alcuni funzionari del Federal Bureau
                  d’Investigation e di una delegazione della Gendarmeria Nazionale Argentina, Rassegna dell’Arma
                  dei Carabinieri, anno IX, n. 3 maggio-giugno 1961, pagg. 673-674.

                                                                                      33
   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40