Page 32 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 32

I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI


                    Insomma, vi furono contributi in grado di apportare un effettivo incre-
               mento della conoscenza di molti ufficiali dell’Arma che non avevano la possi-
               bilità di poter frequentare corsi di aggiornamento o di qualificazione e in tal
               modo il Notiziario raggiunge perfettamente il suo scopo.
                    In ogni caso, fu proprio durante il periodo di Verri che si rese possibile
               trasformare il “Notiziario” in “Rassegna” che avrebbe continuato la sua attività
               per sessanta anni.


               8.  La Rassegna: il lascito del Notiziario e i primi anni di vita
                    Dal 1961, un nuovo periodico la “Rassegna dell’Arma dei Carabinieri”
               prese  posto  all’interno  della  pubblicistica  delle  Forze  Armate,  sostituendo  il
               Notiziario.  Il  Comandante  Generale,  generale  di  corpo  d’armata  Luigi
               Lombardi, così salutò nel primo numero il nuovo nato: “Il brillante cammino
               percorso dall’ottobre 1953 da questa pubblicazione dell’Arma sotto il titolo di
               Notiziario, deve essere motivo di soddisfazione per tutti.
                    Il livello da essa raggiunto grazie alla valentìa dei collaboratori, alla varietà
               ed all’interesse degli argomenti trattati, ha consentito di svolgere con dignità ed
               efficacia la vitale funzione che le è stata assegnata: quella di offrire una palestra
               idonea a sollecitare e favorire lo sviluppo e l’aggiornamento della cultura gene-
               rale  e  della  preparazione  professionale,  militare  e  speciale,  del  personale
               dell’Arma. E ciò si impone oggi più che mai, dati il dinamismo che caratterizza
               la vita contemporanea, la molteplicità dei nostri settori operativi, la continua
               evoluzione delle norme e delle tecniche.
                    Sono lieto che, nel suo nono anno di attività, la pubblicazione assuma il
               titolo più impegnativo di «Rassegna per l’Arma dei Carabinieri»: certamente
               essa saprà portarlo con prestigio e continuerà con rinnovato fervore l’opera
               indispensabile di divulgazione culturale” .
                                                      (27)
                    La prefazione del Comandante Generale aiuta a comprendere la fase di
               traghettamento del periodico. Egli stesso sottolineava, a suo modo di vedere, un
               “semplice” cambio di nome in “Rassegna per [sic!] l’Arma dei Carabinieri”. C’è
               da chiedersi se si trattava effettivamente solo di questo.

               (27)  Rassegna dell’Arma dei Carabinieri, anno IX, n. 1, gennaio-febbraio, 1961.

               30
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37