Page 29 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 29

LA RASSEGNA
                                     DALLE ORIGINI AL DUEMILA

                  Il 25 ottobre 1956, furono aperte ufficialmente le attività didattiche alla
             presenza  del  Comandante  Generale  e  del  Capo  di  Stato  Maggiore
             dell’Esercito .
                         (19)
                  In  quella  circostanza,  il  Comandante  della  Scuola  colonnello  Giorgio
             Manes volle ricordare anche il grande contributo offerto dal Gabinetto Centrale
             e di indagini tecnico-scientifiche per l’Arma dei Carabinieri che, nato a scopi
             didattici, a partire dal 1956, iniziò a supportare i comandi dell’Arma e l’autorità
             giudiziaria con le proprie competenze tecnico-scientifiche. L’anno successivo,
             nel corso della cerimonia fu letto anche un messaggio del decano degli inse-
             gnanti della Scuola, il dottor Giuseppe Guido Loschiavo .
                                                                   (20)
                  L’alto  magistrato  nel  suo  intervento  volle  sottolineare  il  ruolo
             dell’Istituzione:  “Se  era  necessario  che  l’Arma  dei  Carabinieri,  presidio  e
             baluardo della tranquillità nazionale, Arma sempre cara, e per tradizione e per
             rinnovati fastigi, al cuore degli italiani, nella rinascita della Patria adattasse la
             propria vita e il proprio ruolo alle esigenze nuove della Nazione, e se era auspi-
             cabile che il cosiddetto riordinamento dovesse intonarsi ai più recenti influssi
             della tecnica e della esperienza, cosa certa è che nel clima storico, determinato
             dai principi espressi nella Carta Costituzionale della Repubblica, anche tutto
             quanto  riguarda  la  vita  di  un  organismo  militare  complesso,  quale  l’Arma
             Benemerita, non poteva né può prescindere da un rapido aggiornamento a
             caratteristica qualitativa” .
                                     (21)
                  Accanto alla presentazione dell’operato dei docenti e ai risultati conseguiti
             dai discenti, si affiancava il contributo del magistrato che coglieva l’occasione
             per  sottolineare  il  ruolo  che  l’Arma  nel  suo  insieme,  ma  particolarmente  la
             Scuola Ufficiali, aveva saputo costruire, adattando e riorganizzando le proprie
             attività in funzione delle mutazioni del periodo storico di riferimento.
                  Il Notiziario andava in quella direzione. In effetti, il Comandante della
             Scuola  così  presentò  i  risultati  ottenuti:  “questa  pubblicazione,  largamente

             (19)  Scuola  Ufficiali  Carabinieri.  Inaugurazione  dell’anno  accademico  1956-1957,  in  Notiziario  per
                  l’Arma dei Carabinieri, anno IV, n. 5, settembre-ottobre, 1956, pagg. 483-498.
             (20)  Giuseppe Guido Loschiavo (1899-1973) era al momento presidente di sezione della Corte di
                  Cassazione e terminò la sua carriera quale presidente della Corte.
             (21)  Scuola  Ufficiali  Carabinieri.  Inaugurazione  dell’anno  accademico  1957-1958,  in  Notiziario  per
                  l’Arma dei Carabinieri, anno V, n. 6, novembre-dicembre, 1957, pagg. 625-644, pag. 636.

                                                                                      27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34