Page 30 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 30

I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI


               affermatasi anche fuori dei confini, in Paesi europei ed extraeuropei, ha potuto
               pure  quest’anno  mantenere  fede  all’impegno  di  offrire  agli  ufficiali  di  tutta
               l’Arma, una Rassegna di argomenti relativi al pensiero militare e ai nuovi orien-
               tamenti  delle  discipline  giuridiche  e  tecniche  che  più  interessano  il  servizio
               d’istituto. Essa è assurta al rango di rivista vera e propria pur conservando anco-
               ra, per ragioni eminentemente pratiche, la denominazione di “Notiziario”. È in
               via di espletamento, un concorso a premi indetto per incrementare la collabo-
               razione al periodico” . In effetti, giova segnalare quest’ultima iniziativa.
                                    (22)
                    Nel primo numero del 1957 fu pubblicato il concorso aperto a “tutti i let-
               tori  e  collaboratori”  basato  su  articoli  idonei  per  le  principali  rubriche
               (Rassegna di studi militari; Diritto e giurisprudenza; Tecnica professionale-cri-
               minologia; Varie). In particolare, i testi avrebbero dovuto trattare materie ine-
               renti  studi  militari  connessi  con  l’estrinsecazione  delle  attribuzioni  proprie
               dell’Arma;  argomenti  sui  vari  rami  del  diritto  che  più  attengono  all’azione
               dell’Arma; questioni importanti e attuali della pratica del servizio; argomenti di
               medicina legale, di psicologia giudiziaria, di criminologia, nonché tematiche di
               carattere tecnico sull’applicazione della fotografia, del segnalamento, del rilievo
               ecc. nelle funzioni della Polizia Giudiziaria; studi sull’organizzazione di polizie
               e gendarmerie straniere e raffronti di quest’ultime con quella dell’Arma; mono-
               grafie e studi storici riguardanti i Carabinieri” .
                                                           (23)
                    La commissione l’anno successivo pronunciò il verdetto: non fu attribuito
               il primo premio; il secondo fu assegnato al colonnello in ausiliaria Salvatore
               Farfaglio  per  il  saggio  intitolato  “L’azione  educativa  devoluta  agli  ufficiali
               dell’Arma nella funzione del comando”; il secondo al maggiore Ugo Basili-
               Luciani in servizio presso la Scuola Ufficiali che presentò uno studio su “La
               polizia in Gran Bretagna”.
                    Tuttavia, tenuto anche conto dei risultati di tutto rispetto conseguiti da
               altri autori, la commissione raccomandò la pubblicazione sul periodico di questi
               ultimi contributi .
                               (24)
               (22)  Ivi, pagg. 629-630.
               (23)  Anno  1957:  concorso  a  premi  per  la  collaborazione  al  «Notiziario  per  l’Arma  dei  Carabinieri»,  in
                    Notiziario per l’Arma dei Carabinieri, anno V, n. 1, gennaio-febbraio, 1957, pagg. 9-10.
               (24)  Esito del concorso a premi per la collaborazione al «Notiziario per l’Arma dei Carabinieri» anno 1957,
                    foglio sciolto in Notiziario per l’Arma dei Carabinieri, anno VI, n. 1, gennaio-febbraio, 1958.

               28
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35