Page 27 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 27
LA RASSEGNA
DALLE ORIGINI AL DUEMILA
In quest’ultimo è anche citato che “Le sinossi scolastiche sono fornite da
una piccola, ma attrezzatissima tipografia che, insieme con altre pubblicazioni,
stampa un «Notiziario per l’Arma dei Carabinieri» piccolo gioiello tipografico,
curato con amore e tecnica” .
(15)
Dunque il giornalista seppe cogliere bene l’impegno e i risultati conseguiti
dalla redazione e dalla tipografia che tanto stava dedicando per il successo delle
iniziative. L’anno successivo, la rivista accolse nuovamente l’ordine del giorno
per la festa dell’Arma, nonché un brevissimo articolo con un discreto apparato
iconografico dedicato alla cerimonia con la solenne consegna della Medaglia
d’Oro al Valor Civile concessa dal Presidente della Repubblica per ricompensa-
re il contributo offerto da tutta l’Istituzione nella gestione dell’emergenza atmo-
sferica che l’inverno precedente aveva colpito il nostro Paese .
(16)
Il Notiziario, in sostanza, rappresentava uno strumento di formazione e di
diffusione di un sapere tecnico e scientifico che costituiva la base per il conti-
nuo aggiornamento degli ufficiali.
Il periodico, che cessò le pubblicazioni nel 1960, a partire dal 1956 iniziò
a pubblicare i testi degli interventi in occasione dell’inaugurazione dell’anno
accademico presso la Scuola Ufficiali .
(17)
Fu quella del 1956 la prima cerimonia ufficiale di inaugurazione dei corsi
durante la quale il Comandante della Scuola, colonnello Giorgio Manes, presen-
tò i dati ufficiali delle attività didattiche e in generale dell’operato dell’istituto sin
dalla sua istituzione, per passare poi la parola al Comandante Generale, generale
Luigi Morosini e quindi al Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, generale
Giorgio Liuzzi.
Attraverso la rivista è possibile dunque avere piena cognizione del ruolo
della Scuola e, inversamente, dell’importanza del Notiziario per quest’ultima; si
trattava di un amplificatore di grande portata come ricordò proprio il colonnel-
lo Manes nella sua prolusione.
(15) Corrado CALVO, Dove si temprano i tutori della legge. Allievi di ogni grado all’Università dei Carabinieri,
in Notiziario per l’Arma dei Carabinieri, anno III, n. 3, maggio-giugno, 1955, pag. 301.
(16) Roma, la solenne cerimonia in piazza di Siena, in Notiziario per l’Arma dei Carabinieri, anno IV, n. 3,
maggio-giugno 1956, pagg. 231-234.
(17) Scuola Ufficiali Carabinieri. Inaugurazione dell’anno accademico 1956-1957, in Notiziario per l’Arma
dei Carabinieri, anno IV, n. 5, settembre-ottobre 1956, pagg. 483-498.
25