Page 23 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 23

LA RASSEGNA
                                     DALLE ORIGINI AL DUEMILA

                  Ciò avrebbe permesso ai collaboratori, da una parte, di fornire contributi
             originali e dall’altra di pubblicare studi dedicati ad aspetti correlati alle attività
             dell’Arma letti però da prospettive diverse che non dovevano avere alcun neces-
             sario legame con l’Istituzione. In definitiva, si stava costruendo una “palestra
             delle idee”.
                  Si avviava così il processo di costruzione di una identità culturale propria
             degli ufficiali dei Carabinieri attraverso scritti in grado di presentare questioni
             professionali e affrontare temi che potevano essere analizzati attraverso diverse
             prospettive. In questo senso, appare interessante citare due tra i primi articoli
             originali: uno di Francesco Maria Pagano su Etica e storia nel passato e nel presente
             dell’Arma e l’altro di Pietro Verri, Note sulle Forze di Polizia della zona di Tangeri,
             apparsi entrambi nel n. 3 del 1954.
                  I due contributi trattano di aspetti professionali: Pagano, autorevole stu-
             dioso di storia dell’Arma di quegli anni, guardava con una prospettiva di lungo
             periodo la questione dell’etica nell’Arma, argomento ancora oggi di piena attua-
             lità, mentre Verri presentava in modo puntuale e dettagliato la struttura delle
             Forze di Polizia in una zona internazionale come quella di Tangeri, dando un
             chiaro segnale dell’interesse dell’ufficiale e dell’Arma verso questioni che guar-
             davano ben oltre i confini del nostro Paese, in linea con quella proiezione di
             Forze dell’ordine a ordinamento militare che i Carabinieri avevano rappresen-
             tato nel corso della loro storia.
                  Il Notiziario era nato come una iniziativa del generale Mannerini nell’am-
             bito di un programma più articolato di cui si è accennato sopra. Infatti, la quarta
             di  copertina  riportava  in  intestazione  “Comando  Generale  dell’Arma  dei
             Carabinieri” che attribuiva la direzione e redazione alla neonata Scuola Ufficiali
             Carabinieri.
                  Nella stessa pagina era indicato che lo scopo prefisso era “informare e
             tenere aggiornato il personale dell’Arma sui problemi e sugli avvenimenti di
             carattere tecnico-professionale”.
                  Si riportava, inoltre, che le notizie e gli articoli erano “tratti da pubblica-
             zioni italiane e straniere, dalla stampa quotidiana, dai bollettini e comunicati
             delle agenzie di informazioni italiane e straniere”, richiamando a piè di pagina
             di ogni articolo la fonte originaria.


                                                                                      21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28