Page 20 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 20

I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI


                    La copertina del Notiziario inizialmente era di colore marrone chiaro ma,
               a partire dal 1955, divenne celeste con il titolo in colore rosso e l’aggiunta (sem-
               pre  in  rosso)  dello  stemma  araldico  dell’Arma  dei  Carabinieri  concesso  dal
               Presidente della Repubblica, onorevole Luigi Einaudi, con decreto presidenzia-
               le  del  27  dicembre  1952 .  La  stampa  era  a  cura  della  Scuola  Ufficiali
                                          (9)
               Carabinieri, mentre non c’è traccia della composizione della redazione. Sin dal
               primo  numero  apparve  l’indicazione  “Ad  uso  d’ufficio”,  forse  allo  scopo  di
               attribuire un valore maggiore ai numeri della rivista.
                    In ogni caso, nel 1956 tale indicazione fu sostituita da un più bilanciato
               “fuori commercio” che ne rendeva comunque possibile la diffusione. Il perio-
               dico era composto in cinque parti: Rassegna di studi militari, Diritto e giuri-
               sprudenza, Giurisprudenza (Tribunale Supremo Militare e Corte di Cassazione,
               riportando per ciascuno un massimario), Tecnica professionale - Criminologia,
               Varie, Bibliografia.


               5.  I contributi sul Notiziario
                    Un primo legame con le attività della Scuola Ufficiali apparve nel 1953,
               quando  fu  pubblicato  il  saluto  del  Comandante  della  Scuola  Ufficiali
               Carabinieri, colonnello Antonio Mandelli, al 6° corso informativo .
                                                                               (10)
                    Tale testo è importante perché evidenzia che, sin dalle sue origini, i perio-
               dici attestati presso la Scuola Ufficiali (prima il Notiziario e poi la Rassegna)
               avevano il compito di trasmettere il pensiero del comandante di quell’istituto di
               formazione e di dare informazioni sulle attività che si conducevano presso la
               Scuola.
                    Nello  specifico,  Mandelli  intervenne  al  termine  del  corso  informativo
               dedicato agli ufficiali più anziani che tornavano a una formazione frontale,
               segnalando anche che “noi ufficiali dell’Arma, forse troppo vecchi pei rispet-
               tivi gradi (cosa questa che da più parti è stata osservata) dobbiamo imporci
               una somma di carichi, un impegno di gran lunga superiori a quelli dei colleghi


               (9)  Carlo CERRINA, Lo stemma araldico - Stemmi concessi all’Arma dei Carabinieri, decreti e blasonatura, in
                    Notiziario Storico dell’Arma dei Carabinieri, anno II, n. 5, settembre-ottobre, 2017, pagg. 32-45.
               (10)  Notiziario per l’Arma dei Carabinieri, anno I, n. 2, novembre-dicembre, 1953, pagg. 233-236.

               18
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25