Page 18 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 18
I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Il ruolo del generale Mannerini in quegli anni difficili dell’Italia della rico-
struzione fu molto importante.
Giova ricordare che durante il suo mandato fu possibile impostare molti
progetti che avrebbero garantito negli anni a seguire una evidente solidità
dell’Istituzione. Per superare le difficoltà logistiche e operative, il 10 aprile 1953,
ad esempio, fu posta la prima pietra del Comando Generale che Mannerini
aveva voluto far erigere all’interno della caserma “Pastrengo”, già sede di quello
che è conosciuto oggigiorno come il 4° Reggimento Carabinieri a cavallo .
(7)
Fu sempre Mannerini a voler riorganizzare la formazione del personale
dividendo la Scuola Centrale Carabinieri, retaggio dell’impostazione militare del
fascismo, in Scuola Sottufficiali Carabinieri e Scuola Ufficiali Carabinieri,
quest’ultima nella “Podgora Alta” che fu sottoposta a importanti interventi di
ristrutturazione in grado di accogliere gli ufficiali frequentatori, procedendo
all’inaugurazione in tempi strettissimi: il 1° novembre 1952.
Tra le tante iniziative del suo periodo, vi furono poi la pubblicazione di
una nuova edizione del Regolamento Generale dell’Arma dei Carabinieri (1953),
dell’Istruzione sul Carteggio (1953) e della prima edizione dell’Istruzione Tecnica di
Polizia Giudiziaria (1954) e di altri testi di primo piano che contribuirono a dare
nuovo impulso al miglioramento dell’Istituzione e alla crescita dei singoli mili-
tari in un periodo in cui le assegnazioni di bilancio per l’Arma erano piuttosto
modeste .
(8)
Ora, proprio secondo le sue direttive, con il Notiziario sarebbe stato pos-
sibile impostare con regolarità quel richiesto “perfezionamento assiduo della
[…] pratica professionale con quel senso di realtà e di concretezza che sta alla
base delle aspirazioni e dei tentativi più nobili della vita moderna”. Mannerini
sottolineava proprio il bisogno di fornire strumenti in grado di mettere gli uffi-
ciali in grado di seguire e gestire le trasformazioni della vita di quegli anni.
Va ricordato a proposito che l’Italia si era avviata a grandi passi nella fase
della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale.
(7) F. CARBONE, La caserma Hazon, sede del Comando Generale, in Notiziario Storico dell’Arma dei
Carabinieri, anno I, n. 3, maggio-giugno, 2016, pagg. 58-65.
(8) F. CARBONE, I Carabinieri e la polizia giudiziaria: la nuova sfida degli anni Cinquanta, in Livio
ANTONIELLI (a cura di), Dagli esecutori alla polizia giudiziaria: un lungo percorso, Convegno internazio-
nale di studi, Messina 6-7 dicembre 2013, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2019, pagg. 233-255.
16