Page 14 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 14

I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI


                    Si nota inoltre un’assonanza di significato nel titolo dei periodici: da una
               parte la Rivista, che portava nel sottotitolo voler essere una “Rassegna di studi
               militari e tecnico-professionali” dall’altra la Rassegna dell’Arma dei Carabinieri.
               Il termine rivista, secondo il vocabolario online Treccani, nell’uso militare è indi-
               cato “come sinon[imo] di Rassegna, l’ispezione e l’esame che il superiore fa di
               singoli elementi o reparti per accertarsi che il vestiario e l’armamento siano in
               ordine: fare la rassegna delle truppe, passare in rassegna un reparto (o l’equipaggiamento,
               le armi di un reparto); o anche la rassegna, da parte di un’autorità, di reparti fermi
               in servizio d’onore o che sfilano ordinatamente in occasioni solenni” .
                                                                                  (3)
                    Mentre per rivista militare è il rinvio che troviamo per la Rassegna . Si
                                                                                       (4)
               noti  poi  che  quasi  in  un  gioco  di  posizioni  il  sottotitolo  della  “Rivista  dei
               Carabinieri  Reali”  divenne,  in  qualche  misura,  il  titolo  del  nuovo  periodico
               all’inizio  degli  anni  Sessanta.  Infine,  quest’ultimo  sembra  potersi  richiamare
               implicitamente ai versi della “Rassegna di Novara” di Costantino Nigra , dove
                                                                                    (5)
               i  Carabinieri  sono  raffigurati  in  modo  austero,  una  delle  caratteristiche  che
               l’Arma rappresenta nell’immaginario collettivo.


               4.  Prima della Rassegna: Il Notiziario dell’Arma dei Carabinieri
                    Nonostante le similitudini, c’è da sottolineare che la Rassegna non nac-
               que immediatamente al termine del Secondo conflitto mondiale. Infatti all’ini-
               zio  degli  anni  Cinquanta  ci  fu  un  altro  periodico  dal  quale  poi  gemmò:  il
               “Notiziario  dell’Arma  dei  Carabinieri”  (d’ora  in  poi  semplicemente
               “Notiziario”). Quest’ultimo apparve dal 1953 al 1960 per essere poi sostituito
               proprio dalla Rassegna. Nel primo numero apparso per il bimestre settembre-
               ottobre 1953, il Comandante Generale, generale di corpo d’armata Alberto
               Mannerini, si rivolgeva così ai lettori presentando l’iniziativa: “Questa raccolta
               di studi elaborati da scrittori italiani e stranieri viene offerta all’attenzione ed
               alla considerazione degli ufficiali dell’Arma sia per ampliare le loro cognizioni


               (3)  https://www.treccani.it/vocabolario/rivista/, consultato il 12 settembre 2020.
               (4)  https://www.treccani.it/vocabolario/rassegna/, consultato il 12 settembre 2020.
               (5)  https://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-nigra_(Dizionario-Biografico),  consultato
                    il 12 settembre 2020.

               12
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19