Page 12 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 12

I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI


                    A partire dal primo numero del 2017 anche questa rivista ha iniziato ad
               indossare il berretto “con la fiamma” nell’ambito del processo di riorganizza-
               zione della Pubblica Amministrazione. Chiude la carrellata Silvae, la rivista “tec-
               nico-scientifica  ambientale”  dell’Arma  dei  Carabinieri  nata  per  conservare  e
               rendere accessibili e dinamiche le memorie e le esperienze del “forestale”, per
               far  conoscere  e  diffondere  i  risultati  delle  attività  scientifiche  compiute
               dall’Amministrazione  Forestale  in  campo  ambientale  nell’uso  corretto  delle
               risorse naturali, ha rappresentato per oltre dieci anni lo “scrigno del pensiero dei
               forestali” . Nata nel 2005 come rivista “tecnico-scientifica” del Corpo Forestale
                        (1)
               dello Stato, ora continua a svolgere la sua funzione con l’uniforme nera. A que-
               sto proposito è interessante portare all’attenzione del lettore che la rivista è atte-
               stata presso la Scuola di Cittaducale (RI), già del Corpo Forestale e ora centro
               principale di formazione del personale dell’Arma del Ruolo Forestale.
                    Silvae e la Rassegna hanno una caratteristica comune che è possibile anti-
               cipare brevemente: sono riviste che raccolgono contributi di carattere “scienti-
               fico e tecnico-professionale” specialmente dedicati al personale interno; pro-
               prio per tale ragione entrambe hanno sede presso gli istituti di formazione più
               significativi, la Rassegna dell’Arma dei Carabinieri propone un modello forma-
               tivo che prende spunto da quanto si svolge quotidianamente nelle aule della
               Scuola Ufficiali, mentre Silvae si occupa di migliorare le competenze nel settore
               specializzato che guarda alla Scuola di Cittaducale come centro di formazione
               di eccellenza.


               3.  Le assonanze: la Rivista dei Carabinieri Reali
                    Per arrivare alla Rassegna dell’Arma dei Carabinieri il percorso fu piutto-
               sto lungo. Volgendo lo sguardo verso il passato, si può guardare al 1934 quando
               fu istituita la “Rivista dei Carabinieri Reali”. Tale periodico bimestrale fu posto
               alle dipendenze del Capo di Stato Maggiore del Comando Generale dell’Arma
               dei Carabinieri Reali che ne fu il direttore responsabile. Il sottotitolo del perio-
               dico era “Rassegna di studi militari e tecnico-professionale”.


               (1)  Presentazione della rivista: url: http://www.carabinieri.it/editoria/silvae/la-rivista/editoria-
                    le/la-cultura-ambientale-al-servizio-della-difesa, consultato il 20 aprile 2020.

               10
   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17