Page 11 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 11
LA RASSEGNA
DALLE ORIGINI AL DUEMILA
Accanto ai direttori responsabili e poi ai redattori capi è giusto ricordare qui
anche quegli “oscuri eroi quotidiani” che hanno consentito all’Arma dei Carabinieri
di poter avere tra le sue pubblicazioni periodiche una rivista di alto livello che ha
saputo continuamente rimanere al passo dei tempi, talvolta, addirittura interpretan-
do e anticipando alcune linee di tendenza che sarebbero arrivate di lì a poco.
2. La Rassegna e le altre riviste dell’Arma
Una prima questione riguarda la “posizione” della Rassegna dell’Arma dei
Carabinieri nella pubblicistica militare. Tenuto conto dello spazio a disposizione
e della necessità di evitare di uscire fuori tema, in uno sguardo d’orizzonte all’in-
terno dell’Arma, possiamo identificare le altre riviste apparse in quegli anni:
innanzitutto “Il Carabiniere”, rivista patinata destinata al grande pubblico con
l’obiettivo di far conoscere tutte le sfaccettature dell’Arma e dei suoi militari.
Una rivista a grande tiratura e, si può dire con non poca soddisfazione, di un
discreto successo. La rivista è tra le più anziane tra quelle che fanno riferimento
all’Istituzione poiché nata nel 1944 come “Il Carabiniere della Nuova Italia” e
poi trasformatosi nell’immediato Secondo dopoguerra nel periodico che ancora
oggi riscuote un grande successo. Un’altra rivista “per anzianità” è la Rassegna
stessa su cui si tornerà poco più avanti a cui segue il “Notiziario Storico
dell’Arma dei Carabinieri” attivo dal 2016. In questo caso, si tratta di una rivista
online che al termine di ogni anno raccoglie in un unico volume tutti i contributi
dei sei numeri. L’iniziativa, va ricordato, è l’unica nel suo genere sia tra le Forze
Armate, sia tra le Forze di Polizia e il taglio adottato ha riscosso un certo suc-
cesso. In questo caso, il progetto è dedicato agli appassionati di storia che si
muovono su internet e in generale a tutti i navigatori della rete con lo scopo di
far conoscere il passato dell’Arma e le vicende dei suoi militari con un approccio
più diretto e più divulgativo. Anche in questo caso i risultati sono importanti.
La breve panoramica termina con Natura e Silvae dedicate allo specializza-
to mondo forestale. La prima, nata nel 2016 come naturale evoluzione del perio-
dico “Il Forestale” istituito nel 2000 e mezzo di comunicazione delle attività del
Corpo Forestale dello Stato, è dedicata allo studio e alla diffusione delle temati-
che ambientali e forestali con particolare attenzione a quest’ultimo settore.
9