Page 6 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 6
Poi, però, prende una nuova direzione e diventa luogo di produzione in
house di dottrina e di confronto scientifico, aperto ad accogliere le voci del
mondo universitario, delle magistrature e di studiosi, tra cui tanti Ufficiali
dell’Arma dei Carabinieri.
Si giunge, quindi, all’ottenimento dell’ambito riconoscimento dell’Agenzia
Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca, che accredita
la Rassegna tra le riviste scientifiche classificate in “Area scientifica 12” ossia
delle Scienze giuridiche.
A questo punto un Direttore non può non chiedersi che cosa dovrà essere
questa pubblicazione nei prossimi anni.
Dovrà continuare ad essere fonte sempre più generosa di sapere raffinato,
esclusivo e concretamente utile, adeguandosi con attenzione e tempestività
all’evoluzione dei tempi, percependone le emergenti sensibilità, magari propo-
nendo studi che offrano spunti di riflessione che anticipino o stimolino, soprat-
tutto nel campo giuridico, nuovi orientamenti e nuove scelte.
Sono sicuro che in questo ci saranno di sostegno gli autorevoli componen-
ti del Comitato Scientifico e di quello Editoriale, con i quali imposteremo con
una linea d’azione che sappia intercettare le aspettative e le esigenze dei lettori,
sia interni sia esterni all’Istituzione.
La Rivista, dunque, dovrà proporre un prodotto costantemente convin-
cente e rendersi interprete delle aspettative di chi la leggerà. Una sorta di push
and pull intellettuale capace di offrire ma anche di ascoltare.
In ciò l’esortazione ai lettori di suggerirci temi da sviluppare, perché la
rivista possa costituire un effettivo servizio verso la società tra i tanti che assi-
cura l’Istituzione da sempre al Paese.
Buona lettura.
Il Direttore responsabile
Generale di Divisione Claudio Domizi
4