Page 5 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 5
PRESENTAZIONE
L a Rassegna è sempre attenta a
non dimenticare gli eventi più
significativi della storia bise-
colare dell’Arma dei Carabinieri.
Ciò è per ultimo accaduto nello
scorso anno con il ricordo di anni-
versari legati alle esemplari figure di
Salvo d’Acquisto e del Generale
Carlo Alberto dalla Chiesa e al
Centenario della costituzione della
Banda dell’Arma dei Carabinieri.
Non poteva, pertanto, manca-
re anche un tributo di memoria alla
storia sessantennale della pubblica-
zione di cui ho l’onore di essere
Direttore responsabile da poco più
di un anno.
La narrazione del cammino della Rassegna è stata affidata alla penna
del Colonnello Michele Lippiello, Redattore Capo della Rivista e del
Tenente Colonnello Flavio Carbone, in servizio presso la European Union
Military Staff in Bruxelles, che si sono cimentati in uno studio approfondito
che analizza le varie fasi della sua evoluzione, evidenziando gli aspetti carat-
terizzanti i singoli periodi, correlandoli con gli accadimenti nel mondo e in
Italia e recuperando gli indirizzi editoriali espressi dai Direttori succedutisi
nel tempo.
Molto interessante anche l’analisi della trasformazione degli aspetti gra-
fici e delle ragioni alla base dei cambiamenti delle copertine e delle sezioni
interne.
Devo dire che l’inoltrarmi lungo questo solco storico si è tradotto in me
in uno stimolo ulteriore nell’esercizio delle mie funzioni di Direttore della
Rivista, ma anche di Comandante della Scuola.
La Rassegna nasce come uno strumento di aggiornamento e di perfezio-
namento per gli Ufficiali che, soprattutto, nei primi decenni di pubblicazione
non potevano avvalersi del supporto che oggi offre la tecnologia allo studio e
all’applicazione professionale. Era soprattutto una collazione di articoli di altri
periodici.
3