Page 22 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 22

I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI


               di ogni altra Arma, ma molto più giovani di noi perché di fronte all’incalzare del
               tempo e delle cose nuove che puntualizzano il progresso del mondo […] dob-
               biamo moltiplicare gli sforzi della volontà e quasi stringere i denti onde rispar-
               miare alla durezza della nostra missione, la lena fisica e l’impeto dello spirito”.
               Egli dunque rappresentava un disagio diffuso in tutta l’Arma dei Carabinieri al
               punto tale da costituire uno scoglio che poteva essere superato solo a prezzo di
               immani fatiche. Poco dopo ne approfittò anche per segnalare che “i nostri corsi
               […] intendono dare un indirizzo serio alla formazione culturale e professionale
               degli ufficiali dell’Arma”, mettendo in luce quanto di buono la Scuola Ufficiali
               stava portando avanti nei primissimi anni della fondazione.
                    Tale progetto (Scuola Ufficiali, Notiziario e altro ancora) era inserito all’in-
               terno di un programma più complesso che intendeva costruire quella cornice
               solida all’interno della quale l’Arma avrebbe potuto far crescere le proprie com-
               petenze e, tra tutte, quelle della formazione e dell’aggiornamento che ebbero un
               interessante impulso proprio in quegli anni.
                    Il Notiziario, dunque, all’inizio e in via principale accolse contributi tratti
               dalle  principali  riviste  di  settore  i  cui  riferimenti  erano  citati  a  fine  articolo.
               Tuttavia sin dal 1954, il secondo anno di vita della rivista, apparvero testi inediti:
               “Collaborazione al Notiziario dell’Arma dei Carabinieri” era l’intestazione di un
               piccolo annuncio comparso regolarmente proprio a partire da quell’anno: “la
               collaborazione al Notiziario è libera a tutti gli ufficiali dell’Arma. Saranno gra-
               diti brevi studi densi di contenuto in merito ai problemi attuali concernenti il
               servizio d’istituto e la funzionalità dell’Arma” .
                                                            (11)
                    Nel 1955, in seconda di copertina l’avviso fu modificato in questo senso:
               “Gli articoli originali avuti dalla collaborazione diretta sono pubblicati sotto
               l’esclusiva responsabilità degli autori. Le idee e le considerazioni espresse sono
               personali, non hanno riferimento ad orientamenti ufficiali e non impegnano la
               Direzione del «Notiziario»” . Si tratta di un passo ulteriore, in questo caso, che
                                          (12)
               la direzione del periodico muoveva, aprendo la collaborazione a qualsiasi con-
               tributo ma precisando tuttavia che l’autore era l’unico responsabile di quanto
               sarebbe apparso.

               (11)  Notiziario Storico per l’Arma dei Carabinieri, anno II, n. 1, gennaio-febbraio, 1954, pag. 147.
               (12)  Notiziario Storico per l’Arma dei Carabinieri, anno III, n. 1, gennaio-febbraio, 1955, pag. 2.

               20
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27