Page 24 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 24
I SESSANT’ANNI DELLA RASSEGNA DELL’ARMA DEI CARABINIERI
Certamente si trattava di un avvio motivato dalla necessità di offrire un
periodico di informazione e di formazione. Dunque era una rivista che aveva
sin dalle origini lo scopo di incrementare la cultura professionale e tecnica degli
ufficiali dei Carabinieri i quali, come aveva già ricordato Mandelli nel suo saluto
richiamato poc’anzi, dovevano “lasciare posto all’ausilio aggiornato delle scien-
ze e dei processi fondamentali della logica […] il concretarsi anche in seno alla
nostra famiglia, di una tecnica di polizia in tutto conforme alle esigenze odierne
della scienza e del metodo” . I contributi originali redatti da ufficiali dell’Arma
(13)
(e non solo) iniziarono a riempire le pagine del Notiziario.
A titolo esemplificativo vale la pena di ricordarne altri due apparsi in quegli
anni che avevano lo scopo di informare i colleghi e dare un contributo effettivo
al processo di valutazione del vertice dell’Arma in campi che avevano un forte
interesse, l’impiego del mezzo aereo nel servizio di controllo del territorio e
l’infortunistica stradale legata, è chiaro, al forte incremento della circolazione
sulle strade italiane di quel periodo storico caratterizzato dal cosiddetto “boom
economico” .
(14)
6. Alla ricerca dell’identità
In tale periodo, si nota la presenza di testi apparsi su altri periodici, ma al con-
tempo il Notiziario è alla ricerca della sua identità. Così, nel Notiziario n. 3 del 1955
fece la sua apparizione l’ordine del giorno del Comandante Generale, generale
di corpo d’armata Luigi Morosini, in occasione della festa dell’Arma. Un con-
tributo piuttosto semplice e limitato se si vuole, ma integrato nelle pagine suc-
cessive da un articolo a firma del giornalista Corrado Calvo già pubblicato su
“Il Messaggero” il 5 giugno 1955 dal titolo “Dove si temprano i tutori della
legge. Allievi di ogni grado all’Università dei Carabinieri”. È da notare il bino-
mio Arma dei Carabinieri e formazione attraverso l’ordine del giorno e l’artico-
lo che presentava la Scuola Ufficiali.
(13) Ivi, anno I, n. 2, novembre-dicembre, 1953, pag. 235.
(14) Mario CASSANESE (capitano), L’elicottero, prezioso ausiliare della polizia, in Notiziario per l’Arma
dei Carabinieri, anno III, n. 4, luglio-agosto, 1955, pagg. 503-517 e Antonino IPPOLITO (capi-
tano), L’azione dell’Arma nel campo dell’infortunistica stradale, in Notiziario per l’Arma dei
Carabinieri, anno V, n. 3, maggio-giugno, 1957, pagg. 330-334.
22