Page 31 - Rassegna 2021-2-Supplemento
P. 31

LA RASSEGNA
                                     DALLE ORIGINI AL DUEMILA

                  Tornando alle parole del Comandante della Scuola, dunque, il Notiziario
             oramai stava assumendo la connotazione di una rivista di livello. Una parte della
             sua attenzione, com’è stato ricordato sopra, era dedicata alle vicende più signi-
             ficative della vita all’interno del massimo istituto di formazione dei Carabinieri,
             come il cambio del comandante o l’inaugurazione dell’anno accademico, come,
             ad  esempio,  in  occasione  della  cessione  di  comando  del  generale  di  brigata
             Giorgio Manes nelle mani del colonnello Pietro Verri il 1° luglio 1959 . A par-
                                                                               (25)
             tire dalla direzione del colonnello Verri, la Scuola fu molto più presente all’in-
             terno del periodico con piccole annotazioni dedicate alle attività di studio e di
             formazione; ad esempio, il primo numero riportava i viaggi svolti dagli ufficiali
             dei corsi di applicazione.
                  L’attenzione al Notiziario si ridusse nel corso degli anni e fu citato spora-
             dicamente in occasione delle cerimonie di inaugurazione dell’anno accademico
             come  nel  caso  dell’intervento  per  l’anno  1959-1960  tenuto  dal  colonnello
             Verri .
                 (26)
                  Quest’ultimo fece inserire un interessante apparato iconografico delle atti-
             vità più significative svolte presso la Scuola Ufficiali o in visita ad enti esterni
             che si aggiungeva alle fotografie già pubblicate sul Notiziario relative alla ceri-
             monia di inaugurazione dell’anno accademico o alla festa dell’Arma. In effetti,
             a partire dal 1955 si ha contezza degli “articoli originali avuti dalla collaborazio-
             ne diretta”.
                  Così  progressivamente  contributi  inediti  iniziarono  a  inserirsi  in  molte
             rubriche. Tenuto conto che la maggior parte era redatta da ufficiali dell’Arma,
             le rubriche prescelte furono “Rassegna di studi militari”, “Diritto e giurispru-
             denza”, “Tecnica professionale - criminologia”, “Varie”, ma anche molte recen-
             sioni furono realizzate su base volontaria integrando quelle che erano invece
             acquisite da altri periodici di interesse professionale.
                  Gli argomenti spaziavano su temi molto diversi tra loro. Si passava dalla
             selezione psicotecnica, all’infortunistica stradale, dalle Forze dell’ordine di Paesi
             stranieri alle funzioni di polizia e diritto di polizia.


             (25)  Notiziario per l’Arma dei Carabinieri, anno VII, n. 4, luglio-agosto, 1959.
             (26)  Scuola Ufficiali Carabinieri. Inaugurazione dell’anno accademico 1950-60, in Notiziario per l’Arma
                  dei Carabinieri, anno VII, n. 6, novembre-dicembre, 1959, pagg. 583-602.

                                                                                      29
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36