Page 9 - Rassegna 2021-2_Inserto
P. 9
ROS - TRENT’ANNI DI PROMOZIONE DEI VALORI DELLA COSTITUZIONE
Ma come ha fatto la polizia italiana a ottenere un così mirabile risultato?
Da questo punto in poi non possiamo non guardare con orgoglio alla più
ristretta storia dell’Arma, la cui eredità, al contempo, pesa ed entusiasma in un
modo difficilmente esprimibile.
2. La “rivoluzione costituzionale” di dalla Chiesa: il “metodo anticrimine”,
l’“analisi”, i tempi delle indagini complesse; la selezione dei militari
La legge istitutiva del Raggruppamento Operativo Speciale risale al
1991 . Ma la sua genesi non è altro che l’evoluzione, mai considerata conclusa,
(4)
della “visione” di un uomo che ha dato tantissimo alla storia nazionale, com-
preso la sua vita.
In ambito culturale è lecito parlare di “rivoluzione”: «Quest’opera produr-
rà certamente, col tempo, una rivoluzione negli animi ed io spero che i tiranni,
gli oppressori, i fanatici e gli intolleranti non abbiano a trarne vantaggio.
Avremo reso un servigio all’umanità». La frase appartiene a Diderot, che la usò,
tutt’altro che esageratamente, per accompagnare la redazione dell’Encyclopédie,
summa dell’illuminismo. Se di rivoluzione possiamo parlare anche nel più ristret-
to campo cultural-investigativo, il nostro Voltaire, o meglio, il nostro
Montesquieu (teorico della separazione dei poteri), è stato il Generale Carlo
Alberto dalla Chiesa. A dire il vero non sappiamo quanto fosse consapevole
della portata rivoluzionaria, germinativa, feconda, ma al contempo struttural-
mente costituzionale, del suo approccio investigativo, denominato in gergo “il
metodo anticrimine”. Non sappiamo quanto ne fosse consapevole lui, ma di
certo non possiamo non esserlo noi. Estesosi anche in campi diversi dall’anti-
terrorismo, nel cui ambito è stato inizialmente concepito, Giancarlo Caselli lo
ha definito, semplicemente, «un metodo che da allora ha cambiato il modo di
indagare sui fenomeni criminali del nostro Paese» .
(5)
Per descrivere efficacemente la rivoluzione operata da dalla Chiesa convie-
ne usare i termini di una potente metafora, molto nota nel mondo procedural-
penalistico d’oltreoceano: the fruit of the poisonous tree. Nel contrastare il crimine
non dobbiamo guardare esclusivamente ai fatti-reato più appariscenti.
(4) Il Raggruppamento Operativo Speciale attua per l’Arma dei Carabinieri l’articolo 12 del d.l.
n. 152 del 13 maggio 1991, convertito (con modificazioni) dalla legge n. 203 del 12 luglio
1991, che disciplina la creazione dei «Servizi centrali e interprovinciali» di polizia giudiziaria.
In realtà l’istituzione effettiva del Raggruppamento va retrodatata al 3 dicembre 1990: nasce,
infatti, in applicazione del d.l. n. 324 del 13 novembre 1990, a cui però non è seguita la con-
versione in legge.
(5) E. BOFFANO, Caselli: i miei otto anni con il generale Dalla Chiesa (intervista a G. Caselli), in la
Repubblica, 3 settembre 2012.
5