Page 59 - Rassegna 2020-1
P. 59
DOTTRINA
Professore Dottore
Michel BOUDOT Sirio ZOLEA
Ordinario di Diritto privato e Scienze Criminali Assegnista di ricerca
presso l’Università di Poitiers (Francia) presso l’Università degli Studi di Macerata
L’importanza della comparazione nella
formazione del giurista contemporaneo
Abstract
Lungi dall’essere una disciplina “esotica” o puramente astratta, il diritto comparato
acquista nel mondo globalizzato di oggi una funzione formativa fondamentale, anche per
gli operatori delle Forze di Polizia.
Comparative law is not at all an “exotic” or a purely abstract discipline: in the globalized world
of today, it plays a key role in the formation and training in the legal field, also for police officers.
!
SOMMARIO: 1. A che cosa “serve” il diritto comparato? - 2. L’importanza formativa della com-
parazione giuridica. - 3. Il diritto comparato nella formazione delle Forze di Polizia.
1. A che cosa “serve” il diritto comparato?
La mentalità dei giuristi europei continentali, a partire dall’età delle codificazio-
ni, tende innegabilmente a essere strettamente legata alla dimensione limitante del
dato positivo del diritto scritto del proprio Paese. Ciò è spiegabile con il cambiamen-
to di paradigma culturale e filosofico che i codici hanno portato con sé, a loro volta
figli dell’illuminismo e, nel caso francese, della rottura rivoluzionaria, in ogni caso
improntati a un superamento dei sistemi delle regole civilistiche di Ancien Régime.
57