Page 273 - Rassegna 2019-4
P. 273
LIBRI
Roberto Riccardi
Detective dell’Arte
Rizzoli Editore, 2019, pagg. 235, euro 18.00
La perdita di un’opera d’arte sottratta alla sua espo-
sizione, il trafugamento di reperti archeologici ma
anche tutti quegli atti di irresponsabile sfregio e vanda-
lismo che vengono riferiti dalla cronaca sono azioni cri-
minali che offendono la memoria comune e la cultura,
sono ferite profonde inferte all’identità storica e un
insulto all’esistenza stessa della bellezza.
Il vuoto che un quadro rubato lascia sulla parete che
lo ospitava è, dunque, una crepa nell’anima di ogni indi-
viduo cosciente ed ha l’effetto di una cecità improvvisa
che sembra sfociare in un urlo senza fine. Torna, infatti,
sempre alla memoria, in questi casi, e in modo partico-
larmente emblematico, proprio l’immagine e le vicende del clamoroso furto del-
l’opera più celebre del pittore espressionista norvegese Munch intitolata l’“Urlo”,
sottratta per ben due volte dalla Galleria Nazionale d’Arte di Oslo.
In quell’immagine iconica si riassume tutto lo sconcerto dell’animo umano di
fronte all’incapacità di interpretare gli eventi, come
quando sullo sfondo di un sole al tramonto, sotto un
cielo rosso sangue, si staglia l’urlo straziante di un
uomo. In modo paradossale l’immagine sottratta con-
tinua a parlare di sé, quasi fosse lo specchio del nostro
sgomento di fronte al furto.
La ricchezza del patrimonio artistico italiano ci
espone, in maggior misura che non altri, alle mire di
questi ladri di beni, ma anche di sentimenti. A “risarci-
re”, in qualche modo, le nostre paure viene in soccorso
una piacevole lettura che presentiamo volentieri nelle
nostre recensioni: il libro “Detective dell’Arte” di
Roberto Riccardi - Generale di Brigata dell’Arma dei
Carabinieri, attuale Comandante dei Carabinieri per la
Tutela del Patrimonio Culturale - persona che conosce
dal “di dentro” i complessi percorsi del recupero di
tanti nostri tesori. LIBRI
271