Page 233 - Rassegna 2019-4
P. 233
LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NIGERIANA
Non a caso, proprio nel 2019 sono usciti una serie di volumi tutti dedicati
alla mafia nigeriana .
(59)
Tendenze evolutive
Introducendo una pubblicazione del 2014 sulle mafie straniere in Italia, Franco
Roberti evidenziava che il volume di affari sviluppato dalle organizzazioni criminali
erano superiori a quelli di qualsiasi multinazionale con sede nel nostro Paese, riba-
dendo che le mafie disponevano di ingenti liquidità, poiché operavano in modo effi-
ciente e con forti capacità di specializzazione . Tutte caratteristiche che, a ben guar-
(60)
dare, mettono in difficoltà le istituzioni democratiche, che rispondono ai problemi in
modo burocratico, hanno limiti territoriali e legali, dispongono di ristrette disponibi-
lità finanziarie, selezionano in modo approssimativo le proprie élite .
(61)
Le risposte statali sono nazionali mentre l’azione delle mafie è globale,
rendendo assai difficile il contrasto. Tanto è vero che la Convenzione di
Palermo sottoscritta da quasi tutte le Nazioni nel 2000 ancora non è in gran
parte operativa per la mancanza di adeguati protocolli attuativi .
(62)
E mentre gli Stati hanno difficoltà a trovare punti di incontro per la lotta
alla criminalità, le mafie invece riescono a trovare alleanze e convergenze, dif-
fondendosi in modo capillare. Dagli anni Ottanta in poi, il nostro Paese ha svi-
luppato acuminati strumenti di contrasto, sia a livello legislativo sia con la crea-
zione di apparati specializzati nell’ambito della magistratura e delle forze di poli-
zia, impiegando pure i servizi di intelligence .
(63)
Rispetto ad altri Paesi, siamo largamente più attrezzati, ma questa impo-
stazione fino a quando potrà garantire rilevanti risultati vista l’evoluzione che
investe la società e quindi la trasformazione del crimine organizzato? E questo
sopratutto tenendo conto nella sua dimensione globale e della prevalenza del
cyber e dell’intelligenza artificiale.
(59) Tra questi, L. PALMISANO, Ascia nera. La brutale intelligenza della mafia nigeriana, Fandango, Roma
2019; S. Nazzaro, Mafia Nigeriana. La prima inchiesta della squadra anti tratta, Città Nuova Editrice,
Roma 2019; C. BERNIERI, Ascia nera. La mafia nigeriana in Italia, Edizioni del Presidio, Milano
2019; F. FEDERICI, Il lato oscuro della mafia nigeriana in Italia, Oligo, Mantova 2019; A. MELUZZI,
G. MELONI, Mafia nigeriana. Origini, rituali, crimini, Oligo, Mantova 2019; I.M.D., Mafia nigeriana.
Tra animismo e neo-schiavismo: come i secret cult nigeriani operano in Italia, Flaccovio, Palermo 2019.
(60) F. ROBERTI, Prefazione, in G. CONZO, G. CRIMALDI, Mafie. La criminalità straniera alla conquista
dell’Italia, edizioni CentoAutori, Villaricca 2014, pagg. 9-12.
(61) M. CALIGIURI, L’insostenibile leggerezza delle élite democratiche, in GNOSIS, n. 1/2017, pagg. 165-173.
(62) La convenzione dell’ONU venne approvata da 189 su 193 Paesi ed ha rappresentato il primo
strumento di lotta degli stati contro le mafie. È stato necessario aggiornarla durante la nona
sessione della Conferenza sulla Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità orga-
nizzata transnazionale tenutasi a Vienna nell’ottobre del 2018.
(63) C. VISCONTI, “La mafia è dappertutto”. Falso!, Laterza, Roma-Bari 2016.
231