Page 231 - Rassegna 2019-4
P. 231
LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NIGERIANA
efficaci ed attente, così come, a
detta degli esperti, una prospettiva
più ampia nel contrasto che allarghi
il focus: dalle attività delittuose ad
una maggior comprensione del
modus operandi, dinamiche interne e
linguaggi di questi gruppi
criminali .
(52)
In particolare, quello che il
giudice Giovanni Falcone riassume-
va con l’espressione “follow the
money”: un’innovativa metodologia
d’indagine basata su una visione
analitica e finanziaria che intercetti e
contrasti le attività della criminalità Simbolo della confraternita dei Vikings
nigeriana . (https://www.facebook.com)
(53)
Per quanto riguarda l’Italia
quella della mafia nigeriana rappresenta una minaccia concreta. Da un’iniziale
sottovalutazione del fenomeno, alla lingua e alla contrapposizione con una
realtà potente, flessibile, lungimirante ed in grado di stipulare alleanze ovun-
que. Una realtà destinata a crescere per via dei flussi migratori, dell’elevato
tasso di disoccupazione dei cittadini nigeriani sul nostro territorio e da una
loro integrazione lavorativa definita “non del tutto compiuta”.
Un controllo capillare del territorio ed una disponibilità illimitata di
manovalanza a basso costo potrebbero anche spingere le organizzazioni
(54)
nigeriane ad affrancarsi dal ruolo di subordinazione finora accettato nei con-
fronti delle mafie nazionali, avviando guerre per la conquista del potere.
Pertanto risulta importante un contrasto efficace, sia a livello nazionale
sia attraverso una maggior cooperazione a livello europeo, in campo giudizia-
rio , senza tralasciare accordi bilaterali con le autorità nigeriane per un
(55)
costante scambio di informazioni ed assistenza reciproca.
L’Italia ha un’esperienza ineguagliabile nella lotta alla criminalità organiz-
zata e così, come è riuscita a combattere ed indebolire le consorterie nazionali,
ha tutte le carte per affrontare adeguatamente anche quest’ennesima sfida.
(52) CAMPOS GARCÍA A., Cultos y fraternidades en Nigeria…, cit., pag. 18.
(53) TRICARICO L., TRENTO I. S., in Genesi e sviluppo del progetto “Fighting terrorism on the tobacco road”, in
TERRORISMO, CRIMINALITÀ E CONTRABBANDO, Rubettino Editore, Soveria Mannelli, 2019, pag. 4.
(54) CAPEZZONE D., La mafia dei nigeriani…, cit.
(55) Tribale, spietata e tecnologica…, cit.
229