Page 226 - Rassegna 2019-4
P. 226
ATTUALITÀ E INFORMAZIONI
Le ipotesi sull’origine sono diverse; tra le più accreditate quella di abusi
amministrativi e sovrafatturazioni su beni importati tra gli anni Settanta e
Ottanta. Indipendentemente dall’origine, l’attività inizialmente domestica o
regionale si è trasformata ben presto in un fenomeno globale, in grado di muo-
vere miliardi di dollari. Un fenomeno che ha saputo sfruttare il boom tecnolo-
gico ed alcuni tra i migliori informatici al mondo, finiti sul lastrico con il collas-
so dei prezzi petroliferi del 1980. Sostanzialmente, in una “truffa alla nigeriana”
viene promesso un consistente patrimonio - una fantomatica vincita alla lotteria
o un’eredità, in cambio del pagamento anticipato di tasse o diritti vari. Se la vit-
tima acconsente, viene richiesta una serie di ulteriori pagamenti, oppure i mal-
fattori spariscono semplicemente .
(38)
Negli anni si sono evolute le forme - dalle lettere, ai fax ed email - e i con-
tenuti - dall’essenziale semplicità a stratagemmi più articolati.
5. Cults e confraternite
La criminalità organizzata nigeriana, non essendo legata ad alcuna particolare
forma organizzativa, è un’entità molto fluida, in grado di spaziare da gruppi ristretti
e di tipo banditesco a veri e propri clan strutturati; così come da realtà specializzate
ad altre che puntano sulla diversificazione delle attività. Solitamente in feroce riva-
lità tra loro, possono anche sviluppare temporanee collaborazioni opportunistiche.
Scontri tra cults rivali a Jos, Nigeria
(https://dailypost.ng)
(38) BARONE D. M., Nigerian mafia…, cit.
224