Page 224 - Rassegna 2019-4
P. 224
ATTUALITÀ E INFORMAZIONI
Nel business della donazione di organi sono coinvolti soggetti come chirur-
ghi, anestesisti, infermieri, brokers e complici nelle istituzioni . Il tutto, in
(30)
grado di generare un business globale compreso tra gli 840-1.700 milioni di dol-
lari l’anno. Con i suoi ottantaquattro milioni di concittadini di età compresa tra
zero e quattordici anni e la diffusa povertà, la mafia nigeriana può svolgere un
ruolo importante in questo settore , di cui ne gestirebbe già almeno un terzo
(31)
a livello globale. Tra i donatori troviamo principalmente minori - almeno ses-
santamila ogni anno nel mondo - ceduti dalle famiglie o rapiti, persone che ven-
gono convinte a sottoporsi ad un’operazione per vendere i propri organi per
pagarsi il viaggio verso l’Europa.
L’eventualità che tale fenomeno coinvolga direttamente l’Italia è alquanto
remota e non suffragata da prove giudiziarie, mentre piuttosto diffuso è il
rischio che nigeriane intenzionate a sottrarsi alla prostituzione accettino “offer-
te di lavoro” verso Paesi a rischio.
L’agenzia ONU per le migrazioni avverte, infatti, di prestare attenzione a
proposte “troppo belle per essere vere” dietro le quali si cela il rischio di finire
nelle mani di organizzazioni dedite al traffico di organi .
(32)
4.2 Traffico di sostanze stupefacenti
Pur non essendo un Paese produttore di droga, salvo per qualche coltiva-
zione di cannabis, né un ovvio punto di trasbordo, la Nigeria ha sempre svolto
un ruolo cruciale nel traffico di sostanze stupefacenti verso l’Europa.
Un traffico di tutti i principali tipi di droga - eroina da Pakistan e
Afghanistan, cocaina dal Sudamerica, cannabis e droghe sintetiche - in cui la cri-
minalità organizzata nigeriana opera almeno dagli anni Ottanta come forni-
(33)
trice, mediatrice e organizzatrice . La struttura reticolare distribuita in tutto il
(34)
mondo e gli stretti collegamenti coi produttori, uniti a grandi disponibilità eco-
nomiche consentono ai nigeriani d’inserirsi nei mercati più redditizi e sfruttarne
il pieno potenziale. Grandi quantitativi di sostanze stupefacenti raggiungono,
così i Paesi centrafricani dove vengono temporaneamente stoccati, per poi rag-
giungere l’Italia e l’Europa, principalmente per via aerea.
(30) MUSACCHIO V., Mafia nigeriana, traffico di organi e di esseri umani in Italia, in AFFARI ITALIANI, 4
febbraio 2019, http://www.affaritaliani.it/cronache/mafia-nigeriana-traffico-di-organi-di-
esseri-umani-585748.html?refresh_ce.
(31) BARONE D. M., Nigerian mafia and the shady trail of organ trade, in ITSTIME, 23/01/2019,
https://www.itstime.it/w/nigerian-mafia-and-the-shady-trail-of-organ-trade-by-daniele-maria-barone/.
(32) Nigerians warned against organ traffickers, in https://www.aa.com.tr/en/africa/nigerians-
warned-against-organ-traffickers/1445802.
(33) Nigeria: Transit point for Southwest Asian Heroin, in CIA, 6 novembre 1984,
https://www.cia.gov/library/readingroom/docs/CIA-RDP85T00287R001200620001-2.pdf.
(34) Tribale, spietata e tecnologica…, cit.
222