Page 219 - Rassegna 2019-4
P. 219

LA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA NIGERIANA



                     Addirittura, in certe zone si è assistito ad un vero e proprio avvicendamen-
               to con la criminalità organizzata nazionale, reso possibile dall’indebolimento di
               quest’ultima ad opera delle autorità. Le consorterie nazionali, infatti “nemmeno
               sarebbero più in grado di combattere una tradizionale guerra di mafia: troppo
               grande ormai la disparità di uomini a favore dei nigeriani ”.
                                                                       (8)
                     A parte qualche sanguinoso episodio - stragi di Pescopagano e di Castel
               Volturno, i rapporti sono stati collaborativi. I nigeriani hanno saputo stare al
               loro posto, pagando il pizzo ed occupandosi di quei business - prostituzione e
               tratta di persone - che hanno da sempre poco interessato Cosa Nostra . E così,
                                                                                  (9)
               in Sicilia, Calabria e Campania i nigeriani possono operare con il beneplacito
               delle mafie storiche, mentre in altre zone dimostrano addirittura una completa
               autonomia .
                          (10)
                     Gli stretti contatti con la madrepatria, dove i rapporti tra criminalità e
               gruppi terroristici non sono infrequenti, rendono tangibile il rischio di possibili
               contaminazioni da parte dell’estremismo islamico. In Nigeria Boko Haram con-
               tinua a proliferare e i germi della radicalizzazione potrebbero diffondersi anche
               nel nostro territorio; soprattutto in penitenziari e strutture d’accoglienza , dove
                                                                                    (11)
               il proselitismo radicale può trovare terreno fertile .
                                                               (12)


               3. …e nel Mondo
                     Secondo l’FBI, la criminalità organizzata nigeriana è una tra le organizza-
               zioni più rilevanti ed aggressive a livello globale .
                                                              (13)
                     Con estrema ferocia per suscitare timore e rispetto e, allo stesso tempo,
               una gran capacità di stringere alleanze e collaborazioni  con le organizzazioni
                                                                    (14)
               criminali locali e transnazionali , i Cults si sono diffusi in almeno ottanta Paesi
                                             (15)
               (8)   CAPEZZONE D., La mafia dei nigeriani è cresciuta così tanto da competere con la nostra, in LA VERITÀ,
                     26 novembre 2018, https://www.laverita.info/la-mafia-dei-nigeriani-e-cresciuta-cosi-tanto-
                     da-competere-con-la-nostra-2621475918.html.
               (9)   HARLAN C. E PITRELLI S., A foreign mafia has come to Italy and further polarized the migration debate, in THE
                     WASHINGTON POST,  25/06/2019,  https://www.washingtonpost.com/world/europe/a-foreign-
                     mafia-has-come-to-italy-and-further-polarized-the-migration-debate/2019/06/25/377cf978-
                     8235-11e9-b585-e36b16a531aa_story.html.
               (10)  Tribale, spietata e tecnologica: cresce in Italia la forza della mafia nigeriana, in AGI, 19 luglio 2019,
                     https://www.agi.it/cronaca/mafia_nigeriana-5865974/news/2019-07-19/.
               (11)  L’allarme della Dia: dalla mafia nigeriana rischi di radicalizzazione islamica, in TGCOM24, 19 luglio
                     2019,  https://www.tgcom24.mediaset.it/cronaca/dia-dalla-mafia-nigeriana-rischi-di-radica-
                     lizzazione-islamica-monitorare-i-penitenziari_3220955-201902a.shtml?sfns=mo.
               (12)  CAPEZZONE D., La mafia dei nigeriani…, cit.
               (13)  Transnational  Crime  Threats  and  Programs, in FBI, consultato il 15 settembre 2019,
                     https://www.fbi.gov/investigate/organized-crime.
               (14)  PORTANOVA M., Mafia nigeriana…, cit.

                                                                                        217
   214   215   216   217   218   219   220   221   222   223   224