Page 216 - Rassegna 2019-4
P. 216
ATTUALITÀ E INFORMAZIONI
SOMMARIO:1. Origini e diffusione del fenomeno in patria… - 2. …in Italia… - 3. …e nel
Mondo. - 4. Attività illecite. - 5. Cults e confraternite. - 6. Qualche considerazione.
Quella della criminalità organizzata nigeriana è una minaccia che nel nostro
Paese ha raggiunto livelli tali da spingere la Direzione Investigativa Antimafia,
nel II semestre 2018, a dedicarvi un nuovo e specifico focus nella relazione del
Ministero dell’Interno al Parlamento. Una prima trattazione, infatti era già stata
effettuata nel 2001, per un fenomeno che in Italia ha mosso i primi passi tren-
t’anni or sono: inizialmente, con sporadici episodi di microcriminalità, successi-
vamente ai livelli della criminalità organizzata nazionale. Una recente e nutrita
serie di arresti, nonché il barbaro assassinio di Pamela Mastropietro, presumibil-
mente da parte di un affiliato, hanno conferito all’argomento “mafia nigeriana”
un’estrema attualità e notorietà anche agli occhi dell’opinione pubblica.
Diffusa in ben ottanta Paesi, la mafia nigeriana si caratterizza per la forte
proiezione globale delle organizzazioni che la costituiscono, beneficianti dei
grandi flussi migratori, dell’onnipresente diaspora di connazionali e di significa-
tive sinergie con le organizzazioni criminali locali. Il primario posizionamento
anche in ambito cybercrime e un potenziale nesso con l’estremismo islamico ren-
dono l’organizzazione ancora più meritevole d’attenzione, soprattutto per
quanto riguarda carceri e strutture di accoglienza, perenni crocevia di facili
prede di criminalità e terrorismo internazionale.
“I Magnifici Sette”. Fondatori dei Pyrates, prima confraternita nigeriana
(https://bacladtvonline.com)
214