Page 211 - Rassegna 2019-4
P. 211

AUTODETERMINAZIONE, SECESSIONE E ORDINE INTERNAZIONALE



































                                              Norimberga, 1923
                        Il Freikorps Oberland sfila per le strade della città dopo il suo ritorno dall’Alta Slesia
                                    (https://de.wikipedia.org/wiki/Freikorps_Oberland)


                     L’attività della Missione Interalleata può dunque essere caratterizzata nei
               termini di una lesson learned? Non c’è dubbio, tanto più se a fianco delle pro-
               blematiche a carattere operativo, si tiene conto dei profili giuridici e diplomatici
               della vicenda. Ed è proprio adottando questa prospettiva che emergono le mag-
               giori criticità, a partire dal fatto che le disposizioni del trattato di Versailles ave-
               vano ben pochi appigli nella realtà. La questione dell’Alta Slesia era infinitamen-
               te complessa: il fatto di averla liquidata in pochi articoli era la cifra di una cono-
               scenza superficiale della situazione, o peggio, di una sua lettura in chiave ideo-
               logica.
                     Ancora: se la stella polare che aveva guidato la Missione Interalleata era il
               diritto all’autodeterminazione dei popoli, perché non si era scelta una soluzione
               ‘belga’,  con  un  Alta  Slesia  suddivisa  in  cantoni  e  indipendente  tanto  dalla
               Germania, quanto dalla Polonia ?
                                              (57)
               (57)  Sulla plausibilità di questa opzione, si veda per tutti Tomasz KAMUSELLA, Upper Silesia in
                     Modern Central Europe: on the Significance of  the Non-national/A-national in the Age of  Nations, in
                     Tomasz  KAMUSELLA,  James  BJORK,  Timothy  WILSON,  Anna  NOVIKOV  (eds),  Creating
                     Nationality in CENTRAL EUROPE, 1880-1950. MODERNITY, VIOLENCE AND (BE) LONGING IN
                     UPPER SILESIA, London, Routledge, 2016, pp. 24-68.

                                                                                        209
   206   207   208   209   210   211   212   213   214   215   216