Page 209 - Rassegna 2019-4
P. 209

AUTODETERMINAZIONE, SECESSIONE E ORDINE INTERNAZIONALE










                                                          La divisione dell’Alta Slesia: in arancione i
                                                          territori attribuiti alla Germania, in verde
                                                                quelli attribuiti alla Polonia.
                                                          In viola la porzione di Alta Slesia attribuita
                                                                  alla Repubblica Ceca
                                                                   (https://gallica.bnf.fr)







                     Il ritiro dei contingenti iniziò solo a cavallo tra la primavera e l’estate
               del  1922,  dopo  che  a  Ginevra  fu  sottoscritta  la  Convenzione  Germano-
               Polacca sull’Alta Slesia che assicurava la protezione delle minoranze, oltre a
               prevedere misure in grado di preservare l’unità dei processi di produzione
               mineraria.
                     Sotto ogni profilo si trattava di una operazione complessa, tanto più che
               la situazione restava comunque tesa: a Ratibor (Racibórz), allorquando il pre-
               sidio stava per abbandonare la città si verificarono gravi incidenti che portaro-
               no al ferimento di un granatiere . Era andata peggio il mese precedente ad
                                               (52)
               un sottufficiale britannico, assassinato a sangue freddo dai nazionalisti polac-
               chi  mentre  stava  svolgendo  attività  informativa  nei  dintorni  di  Tarnowitz
               (Tarnowskie Góry). Ancora il 6 luglio, alla vigilia del rimpatrio del contingente,
               un altro militare britannico era rimasto ucciso mentre cercava di tranquillizzare
               gli animi durante un violento alterco tra un militare francese e un cittadino
               tedesco .
                       (53)


               4. Questioni aperte
                     Il 9 luglio 1922 gli ultimi reparti del contingente del colonnello Salvioni
               avevano definitivamente lasciato l’Alta Slesia. Si era trattato di una missione
               particolarmente difficile che, prolungatosi per due anni mezzo, aveva visto l’av-
               vicendamento di oltre novemila militari italiani.

               (52)  Cfr. Piero CROCIANI, Il contingente italiano in Alta Slesia, cit., p. 279.
               (53)  Cfr. Alun M. THOMAS, The British Upper Silesia Force, cit., pp. 24-25. Vale la pena sottolineare
                     che l’episodio era avvenuto in una località che era stata assegnata alla Polonia, benché l’82
                     per cento dei residenti si fosse espresso a favore della Germania.

                                                                                        207
   204   205   206   207   208   209   210   211   212   213   214