Page 215 - Rassegna 2019-4
P. 215
ATTUALITÀ
E
INFORMAZIONI
La criminalità organizzata
nigeriana
(*)
Dottore
Pietro ORIZIO
Collabora con le riviste Analisi Difesa,
Limes e Rivista Militare
Abstract
La criminalità organizzata nigeriana costituisce una minaccia concreta per la Nigeria
e almeno un’ottantina di altri Paesi nel mondo, tra cui l’Italia. In questo articolo ne ho
ripercorso i tratti salienti partendo dalle prime confraternite universitarie, create all’insegna
dei più nobili ideali negli anni Cinquanta del Novecento, alla deriva criminale che le ha
viste trasformarsi in vere e proprie organizzazioni criminali.
Un salto di qualità reso possibile dal contesto politico-sociale del proprio Paese, in
cui si sono presentate come un’alternativa alle istituzioni, ma anche dai flussi migratori,
dalla diaspora di connazionali e dallo sviluppo di sinergie con organizzazioni malavitose
straniere che ne hanno incoraggiato la proiezione globale. Dopo aver presentato breve-
mente le principali attività illecite e le confraternite - o cults - più attive nel nostro Paese,
concludo questa panoramica con qualche considerazione su di un argomento tanto attuale
quanto famigerato.
Nigerian Organized Crime represents a concrete threat to Nigeria and around eighty others coun-
tries all around the world, including Italy. In this article I have recalled its highlights, starting from the
first confraternities, created under the banner of the noblest ideals in the 1950s, up to the criminal excess,
under which they have turned themeselves into actual criminal organizations.
A quality leap enabled by the socio-political context of their own country, where they present them-
selves as an alternative to the institutions, but also by the migration flows, by the diaspora of compatriots
and by the development of sinergies with foreign crime syndicates which fostered their global projection.
After shortly presenting their main criminal activities and the most active confraternities - or cults - in our
country, I conclude this overview with some remarks on such a current and infamous topic.
(*) Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
213