Page 234 - Rassegna 2019-4
P. 234
ATTUALITÀ E INFORMAZIONI
Un secolo nigeriano?
Nel 2050 la Nigeria potrebbe avere quasi 510 milioni di abitanti, a fronte dei
cinquecento milioni dell’intera Unione Europea , tanto che c’è chi ipotizza addi-
(64)
rittura un “secolo nigeriano” , che competerebbe con chi prevede un “secolo
(65)
[ancora] americano” , un “secolo cinese” oppure un “secolo asiatico” .
(67)
(68)
(66)
In tale quadro, non è irrilevante che la mafia nigeriana sia sempre più
aggressiva e in espansione in tutti i continenti . Aldo Giannuli la considera
(69)
“fra le maggiori del mondo. E sarebbe interessante sapere quante persone
hanno percezione di questa realtà” . Questa penetrazione ha come sfondo
(70)
l’immigrazione di massa dal continente africano e la circostanza che la Nigeria
è uno dei maggiori produttori di petrolio al mondo, con l’estrazione di due
milioni di barili al giorno, che provocano un inquinamento devastante.
La mafia nigeriana ha tantissimi punti di contatto con le altre consorterie
criminali, come l’incrocio tra tradizioni ancestrali e modernità e con i collega-
menti costante con la madre patria, in questo simile per esempio alla ‘ndranghe-
ta. Ci sono però aspetti molto originali che derivano in parte dalla cultura ani-
mista (per gli abitanti dell’Africa nera “il mondo degli spiriti ha un potere reale
sul mondo materiale”) e dalla circostanza che è nata del 1952 nelle università,
come confraternita studentesca, con l’intenzione di recuperare la cultura tradi-
zionale in funzione anticoloniale. Tale iniziativa venne promossa, tra gli altri, da
Wole Soyinka, che poi divenne premio Nobel per la letteratura nel 1986.
Sopratutto dopo l’indipendenza ottenuta dal Regno Unito nel 1960, nacquero
altre confraternite universitarie la cui trasformazione in consorterie criminali
avvenne in seguito alla crisi petrolifera del 1980 e del golpe militare del 1983.
Questi aspetti, però, vanno inseriti nel contesto. Infatti nel Paese convivo-
no tre grandi gruppi etnici: gli hausa fulani che sono musulmani, e nei cui ter-
ritori c’è la capitale Lagos, e gli yoruba e gli igbo, che sono invece cristiani e nei
cui territori insistono notevoli insediamenti di petrolio.
(64) Fonte ONU. Proiezioni centrali.
(65) M. RICCI, Il mondo nel 2100. Saremo tutti nigeriani, 21 luglio 2013,
https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/07/21/il-mondo-nel-
2100-saremo-tutti-nigeriani.html?refresh_ce.
(66) Vedi il controverso documentario Il Nuovo Secolo Americano di Massimo Mazzucco del 2007,
https://www.youtube.com/watch?v=4ouOj9vDSYM&has_verified=1&bpctr=1562522292. In
relazione al Novecento, G. ALVI, Il Secolo Americano, Adelphi, Milano 1996. A riguardo, vedi anche W.
ENGDAHL, Full Spectrum Dominance: Totalitarian Democracy in the New World Order, Editor Engdahl, 2009.
(67) F. RAMPINI, Il secolo cinese, Mondadori, Milano 2005.
(68) P. KHANNA, Il secolo asiatico?, Fazi, Roma 2019.
(69) Interessante il numero della rivista mensile MILLENIUM, La mafia nigeriana, Novembre
2018. Vedi pagg. 10-21.
(70) A. GIANNULI, Mafia mondiale. Le grandi organizzazioni criminali all’epoca della globalizzazione,
Ponte alle Grazie, Milano 2019, pag. 169.
232