Page 171 - Rassegna 2019-3
P. 171

FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ ORGANIZZATA



























                                           https://dizionaripiu.zanichelli.it/cultura-e-attualita/glossario/migrazione/

                     Dall’altra, evidenziare lo stato di vittima del migrante, uscendo dall’ambi-
               guità di considerarlo comunque un soggetto consenziente perché disposto a
               pagare per procurarsi l’ingresso illegale nel territorio dello Stato e, quindi, puni-
               bile ai sensi della normativa sulle condotte relative a questo reato.
                     Una seconda riflessione si collega ai problemi di riconoscimento della giu-
               risdizione  in  capo  al  nostro  ordinamento,  cioè  al  fatto  che  la  prevenzione,
               repressione e punizione dei reati legati al “traffico di migranti” commessi sul
               territorio di uno Stato estero, da e contro un individuo privo della cittadinanza
               italiana, non è consentita se non nei casi limite previsti dall’art. 10, comma 2,
               del codice penale (l’accusato si trovi in Italia, non possa essere estradato nel
               Paese nel quale ha commesso il reato e vi sia richiesta di procedere del Ministro
               della giustizia). Limiti di applicabilità della normativa italiana che non sono stati
               modificati  a  seguito  della  ratifica  della  Convenzione  di  Palermo  e  dei  suoi
               Protocolli avvenuta con la legge n. 146 del 2006 e che si ritiene debbano essere
               superati tenuto conto anche degli espedienti elusivi messi in atto dai trafficanti
               che di fatto, abbandonando i migranti al limite delle acque internazionali e affi-
               dando agli stessi la guida dei natanti, escludono la possibilità di arrestare e assi-
               curare alla giustizia gli autori dei reati.
                     Una soluzione potrebbe consistere nell’introdurre nella legge che ha rece-
               pito in Italia la Convenzione di Palermo e i Protocolli addizionali una disposi-
               zione normativa specifica che stabilisca l’applicazione della legge penale italiana
               ai reati legati al traffico di migranti commessi in acque internazionali, nel terri-
               torio o in acque territoriali altrui.


                                                                                        167
   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176