Page 44 - Rassegna 2019-2
P. 44

DOTTRINA



             Riferimenti bibliografici


                  -  G. AKERLOF, The Market for Lemons: Quality Uncertainty and the Market
             Mechanism, THE QUARTLEY JOURNAL OF ECONOMICS, 84, 1970;
                  -  M. CARDONE, Il rating di impresa, https://www.iusinitinere.it/il-rating-di-
             impresa-18311;
                  -  A. CASADEI, Rating di legalità: Cos’è, quali sono i benefici, come ottenerlo, rating-
             legalita@bilanciarsi.it, 2017;
                  -  Corte di Cassazione, sentenza n. 3307 del 18 dicembre 2013, depositata
             in Cancelleria il 30 gennaio 2014;
                  -  A. DEL POZZO, Controllo finanziario e rischio di default, vol. 1., F. Angeli, 2012.
                  -  R. DE LUCA, Il rating di legalità: nuovo regolamento e vantaggi per le imprese,
             FONDAZIONE NAZIONALE DEI COMMERCIALISTI, 2016;
                  -  A. DE VIVO, Con il rating di legalità riduzione di costi e tempi per finanziamenti
             dalle banche, in EUTEKNE.INFO, 2014;
                  -  P. FORNARO, Rating d’impresa: cos’è, a cosa serve e come ottenerlo?, DIRITTO
             AMMINISTRATIVO;
                  -  P. GROSSO, Il D.Lgs. n. 231/2001 come strumento di prevenzione della corru-
             zione: un primo bilancio, in IL NUOVO DIRITTO DELLE SOCIETÀ, 2016;
                  -  C. IMPALÀ, G. F. BONACCI, R. SISMONDI, Rating di legalità e compliance azien-
             dale: nuovi strumenti di accesso al credito pubblico e privato alla luce del D.M. 57/2014 del
             Ministro dell’economia e delle finanze e del Ministro dello sviluppo economico, in LA RESPON-
             SABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI, 4/2014;
                  -  G. MARCHIANÒ, Il rating delle imprese non può rimanere una delle tante grida man-
             zoniane nell’individuazione delle misure premiali, INFORMATOR, 2015, 1;
                  -  V. C. RENNA, Rating di impresa. L’etica dell’algoritmo!, in AMMINISTR@TIVA-
             MENTE, fascicolo 7-8 2016;
                  -  A.  SANTUARI,  L’adozione  del  modello  organizzativo  idoneo  ex  d.  lgs.  n.
             231/2001 e l’applicazione delle norme in materia di anticorruzione nelle organizzazioni che
             erogano servizi alla persona. Efficienza, efficacia e accountability degli interventi e tutela dei
             cittadini-utenti, in GIUSTAMM.IT, 2015, http://hdl.handle.net/11585/543365;
                  -  T. Tomasi, Il rating di legalità come premio per le imprese virtuose, in LE NUOVE
             LEGGI CIVILI COMMENTATE, 2015;
                  -  F. VERMIGLIO, Nuovi strumenti di comunicazione aziendale. Confronto di espe-
             rienze in tema di bilancio sociale, Giappichelli, Torino, 2000;
                  -  A. Zito, Il rating d’impresa nel sistema degli appalti pubblici: un contributo per la
             sua   definizione   e   messa   in    opera,   in   GIUSTAMM.IT,      2016,
             http://hdl.handle.net/11575/96366.


             42
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49