Page 86 - Rassegna 2018-4
P. 86
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
- il Corpo delle Capitanerie di Porto;
- l’ex Corpo Forestale dello Stato per le verifiche amministrative e penali
sul demanio marittimo.
Le investigazioni di tipo tradizionale hanno permesso, inoltre, di racco-
gliere la testimonianza di una persona informata sui fatti, la quale ha riferito che
la Ditta era stata preavvisata dall’ARPAL degli imminenti controlli, e per questo
essa aveva fermato il cantiere al fine di diminuire i sedimenti in sospensione, in
modo da tornare entro i limiti di legge.
Ne deriva la dolosità delle azioni intraprese dai responsabili, per ricavare il
massimo profitto dall’appalto, senza curarsi dello scopo delle opere, ovvero la
bonifica di quel tratto di acque interne.
5. Risultanze delle indagini
In conseguenza delle attività delittuose sopra descritte, gli Enti hanno inte-
so, ognuno per la parte di competenza, fornire il proprio apporto alle indagini:
- Capitaneria di Porto e Corpo Forestale dello Stato hanno evidenziato
che:
• le acque antistanti il cantiere risultavano eccessivamente torbide;
• non erano state rispettate le norme di mitigazione del rischio ambienta-
le, con l’installazione di opportune paratie sia nell’area interessata dal dragaggio,
sia in un’area più ampia che funge da cuscinetto;
• vi era stata una moria di mitili nel vicino stabulario, situato non lontano
dallo sbocco del porto;
- l’ARPAL ha certificato la:
• torbidità eccessiva delle acque, sintomo di un eccesso di sedimenti in
sospensione, ben oltre i limiti di legge, all’interno del porto;
• presenza di metalli pesanti e di idrocarburi aromatici, che la bonifica
intendeva eliminare, congiuntamente ai sedimenti accumulatisi nel corso del
tempo;
• moria dei mitili del vicino stabulario era stata dovuta all’eccessiva torbi-
dizzazione delle acque in uscita dal porto.
6. Considerazioni della Corte di Cassazione
La sentenza n. 46710 del 3 novembre 2016, è importante perché è una
delle prime che riguarda l’applicazione della Legge 68/2015 “Delitti contro
l’ambiente”. In essa la Corte ha inteso descrivere compiutamente qual è il suo
84