Page 69 - Rassegna 2018-4
P. 69

STUDI

                                          GIURIDICO-PROFESSIONALI






                                                 La prevenzione della corru-
                                                 zione in un’ottica antimafia             (*)

                           Tenente
                      Julian COLAMEDICI
                       Comandante di Plotone
                Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri
                            Firenze

               SOMMARIO:1. Premessa. - 2. La corruzione negli appalti pubblici. - 3. L’Autorità Nazionale
                         Anticorruzione. - 4. L’anticorruzione: un bilancio.

               1. Premessa
                    Le mafie contemporanee, ben diverse dall’immaginario tradizionale, dalla
               coppola e dalla lupara di sciasciana memoria, si presentato sotto forma d’im-
               presa: “ibrido criminale” tra forma associativa e struttura imprenditoriale .
                                                                                      (1)
                    Vere e proprie “holding del malaffare”, che volgono lo strumento societario
               ai propri fini, disponendo di enormi quantitativi di denaro a basso costo e del
               know how criminale necessario a spiazzare la concorrenza .
                                                                      (2)
                    Imprese capaci di “mettere a disposizione dell’economia (…) il proprio
               capitale di relazione con i poteri, la riserva di violenza e non ultimo il capitale
               di ricchezze illecitamente accumulate ”. A tal fine, lo strumento privilegiato
                                                    (3)
               d’infiltrazione nell’economia legale e, allo stesso tempo, di controllo del territo-
               rio è indubbiamente uno: la corruzione. L’imprenditore, il politico, l’ammini-
               stratore - con drammatica frequenza - risultano essere tra i primi beneficiari di
               un sistema simile; un sistema non più intimidatorio, ma clientelare.


               (*)  Articolo sottoposto a referaggio anonimo.
               (1)  S. DE FLAMMINEIS, Impresa mafiosa ed impresa vittima: segmenti di intersecazione e la figura del concor-
                    rente esterno estorto, DIrItto Penale ContemPoraneo, 2/2018.
               (2)  VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati - auDIzIone Del DIrettore Della DIa, 20
                    settembre 2016.
               (3)  Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre organizzazioni criminali, anche
                    straniere, 7 febbraio 2018.
                                                                                         67
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74