Page 66 - Rassegna 2018-4
P. 66
STUDI GIURIDICO-PROFESSIONALI
In un simile contesto, in considerazione della evidente portata offensiva
della condotta, appare opportuno evidenziare come diversa e più pregnante sia
la soluzione adottata dal legislatore.
Il suddetto delitto, se commesso dal genitore in danno del figlio minore,
non solo è sanzionato con la specifica condanna prevista dalla citata disposizio-
ne (a seconda del caso di specie, in considerazione dell’età del minore e della
presenza o meno del suo consenso alla sottrazione), ma posta la evidente gra-
vità, la sua commissione nei termini suddetti comporterà la sospensione del-
l’esercizio della responsabilità genitoriale.
Un delitto, quello di sottrazione, che genera molteplici e complesse con-
seguenze.
Ad ogni modo, appare evidente come la sottrazione del figlio da parte del
genitore si traduca sempre in un episodio particolarmente traumatico per il
bambino, il quale è senza dubbio da considerarsi la principale vittima di questa
tipologia di illecito.
Non è superfluo considerare che, nei contesti in argomento, autore del
delitto è il genitore, una persona amata verso la quale si nutrono sentimenti di
estrema fiducia.
64