Page 205 - Rassegna 2018-4
P. 205
40° ANNIVERSARIO DI FONDAZIONE DEL
GRUPPO INTERVENTO SPECIALE CARABINIERI (GIS)
“perfetta forma fisica”, cui va accompagnata l’abitudine a mantenere un livello
di segretezza assoluto. Circa la metà dei volontari aspiranti vengono scartati tra
il primo colloquio con un ufficiale e il severissimo test attitudinale; coloro che
superano questi primi ostacoli sono ammessi a un corso basico di ventiquattro
settimane, pesantissimo e intenso che mira a selezionare elementi pronti ad
operare in situazioni di emergenza e negli ambienti più diversi. Scopo del corso
è la formazione operativa dell’incursore, che deve avere una istantanea ed ecce-
zionale capacità di adattamento agli imprevisti.
La prima operazione sul campo ebbe luogo il 29 dicembre 1980. Il giorno
precedente, nel carcere di Trani un tentativo di evasione aveva innescato una
rivolta e numerosi agenti di custodia erano state prese in ostaggio; poiché le
trattative non portavano a niente, fu deciso l’intervento. L’attacco del GIS si
articolò in una irruzione via terra nel carcere e in una discesa sul tetto del gros-
so degli incursori, trasportati da due elicotteri dei Carabinieri. I due gruppi pro-
cedettero superando cancellate e porte blindate attraverso varchi prodotti da
cariche esplosive e bonificando poi l’intero carcere braccio dopo braccio, cella
dopo cella. Tutti gli ostaggi furono liberati senza che venisse sparsa una goccia
di sangue.
Il successo superò ogni aspettativa, il ministro della Difesa Lagorio volle
203