Page 204 - Rassegna 2018-4
P. 204

ATTUALITÀ E INFORMAZIONI




             laborazione con la polizia giudiziaria per la cattura di latitanti e di criminali
             armati, supporto tecnico a investigazioni speciali, servizi di tutela e scorta e di
             addestramento particolare, e in situazioni di terrorismo o in presenza di ostaggi
             conduzione di negoziazioni, per le quali è stato istituito il Nucleo Negoziatori
             Carabinieri.

































                  Dopo  che,  nel  Duemila,  i  Carabinieri  vennero  a  costituire  una  Forza
             Armata autonoma, il Ministero della Difesa mise allo studio la creazione di un
             Comando Interforze per le Operazioni Speciali (COFS), nel quale si sarebbero
             fatti confluire i reparti operativi speciali delle Forze Armate:
                  - il 9° Reggimento d’assalto paracadutisti Col Moschin dell’Esercito;
                  - gli Incursori del Comsubin per la Marina;
                  - il 17° Stormo Incursori dell’Aeronautica.
                  In un primo tempo non era previsto che il GIS facesse parte della nuova
             struttura, forse perché il reparto speciale dei Carabinieri era portatore anche di
             un ruolo di polizia, oltre quello militare, ma il ministro della Difesa Antonio
             Martino volle includere comunque nel Comando di nuova istituzione anche il
             GIS di cui apprezzava la preparazione e l’esperienza.
                  Il binomio “velocità e precisione”, che l’operatore del GIS deve essere in
             grado di assicurare nell’azione, comprende “un totale equilibrio mentale” e una

             202
   199   200   201   202   203   204   205   206   207   208   209