Page 20 - Rassegna 2018-1_2
P. 20

INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO 2017-2018


                       Sul piano della prevenzione, opera la rete dedicata di controllo e ingaggio,
                  costituita  dalle  Aliquote  di  Primo  Intervento,  inserite  nei  piani  di  controllo
                  coordinato del territorio, e dalle Squadre Operative di Supporto, impiegate per
                  ogni  evento  di  particolare  rilievo,  in  costante  collegamento  con  il  Gruppo
                  d’Intervento Speciale in caso di interventi risolutivi.
                       Con pari efficacia rivolgiamo la nostra attenzione a quegli ambiti d’inter-
                  vento che richiedono risorse dedicate e particolarmente qualificate. Lo faccia-
                  mo nei comparti di specialità, la cui redditività ha trovato rinnovata declinazio-
                  ne nel decreto del Ministro dell’Interno del 15 agosto  2017.
                       Tra tutti, ricordo l’impegno per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro
                  e per contrastare il “caporalato”, minacce insopportabili in un sistema naziona-
                  le che assume il lavoro a fondamento della Repubblica e della dignità di tutte le
                  persone.
                       La nostra tensione al miglioramento trova poi speculare corrispondenza
                  negli sforzi compiuti dalle altre Forze di polizia, nel contesto di un modello di
                  coordinamento che, nel suo attuale assetto normativo e attuativo, continua a
                  rappresentare una risorsa risolutiva di assoluta modernità.
                       Il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, sotto la guida dei
                  Prefetti, ha confermato infatti la sua straordinaria produttività, realizzando, con
                  decisioni di immediata efficacia operativa, la necessaria unità d’indirizzo di tutti i
                  soggetti che condividono progetti e responsabilità nel settore della sicurezza.
                       Questa  risorsa  dà  piena  attuazione  al  concetto  di  “sicurezza  integrata”
                  riaffermato dal decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14, che ha aggiornato la dia-
                  lettica tra il governo del territorio, affidato alle Amministrazioni locali, e il con-
                  trollo del territorio, affidato alle due Forze di polizia a competenza generale,
                  secondo un condiviso principio di razionale gravitazione delle risorse e delle
                  connesse autonome responsabilità.
                       Anche fuori dai confini nazionali, l’Arma è una componente emblematica
                  del sistema Paese, nel quadro del più ampio impegno delle Forze armate italiane
                  per la stabilità nel mondo.
                       Al momento, sono circa mille i Carabinieri impegnati all’estero, sia a tutela
                  delle sedi diplomatiche nazionali, prerogativa istituzionale che qualifica il nostro
                  rapporto   con   il   Ministero   degli   Affari   Esteri   e   della Cooperazione


                  18
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25