Page 19 - Rassegna 2018-1_2
P. 19

INTERVENTO DEL COMANDANTE GENERALE DELL’ARMA DEI CARABINIERI


                    Un sistema integrato di presidio, conoscenza e attività che procede dalle
               Stazioni e dalle Tenenze alle Compagnie e ai Comandi Provinciali, realizzando,
               in concreto, il controllo del territorio.
                    Una vigilanza ininterrotta, che non si esaurisce nel marcamento dinamico
               dell’area di competenza, ma trova la sua più compiuta efficacia nella presenza
               presidiaria. I Carabinieri, infatti, non solo “prestano servizio” nelle diverse loca-
               lità, ma vi “vivono”, cogliendo direttamente le dinamiche sociali che le attraver-
               sano.
                    Questa capillare rete di protezione segna la traccia permanente dello
               Stato, dagli affollati quartieri urbani alle contrade più remote, per sostene-
               re quel “senso diffuso di comunità” che “costituisce la forza principale
               dell’Italia”,  come  ci  ricorda  il  signor  Presidente  della  Repubblica.  Una
               forza che i Carabinieri alimentano da sempre, interpreti e difensori della
               coesione sociale attraverso il rapporto privilegiato che intessono con i cit-
               tadini.
                    La duttilità della struttura territoriale, peraltro, ci consente di intervenire
               con immediatezza, per fronteggiare le situazioni che innalzano le criticità in
               specifiche aree del Paese. Da Foggia a Ostia, a Bitonto, a Napoli e al suo hin-
               terland, abbiamo rafforzato l’azione di prevenzione e di contrasto, attuando le
               indicazioni del Ministro dell’Interno con il valore aggiunto della rapidità della
               risposta operativa, per neutralizzare qualsiasi idea che porti a ritenere esistenti
               spazi di tolleranza nei confronti di condotte efferate.
                    Nel  contrasto  alla  criminalità  organizzata,  l’azione  combinata  dei
               Comandi  territoriali  e  del  Raggruppamento  Operativo  Speciale  si  conferma
               particolarmente produttiva, con il susseguirsi di operazioni che hanno disarti-
               colato sodalizi criminosi, individuato patrimoni illeciti, consentito la cattura di
               latitanti.
                    Sul fronte della deriva terroristica, a livello investigativo tutte le compo-
               nenti  operative  sono  impegnate  nella  ricerca  di  segnali  di  radicalizzazione,
               condividendo  informazioni  e  analisi  con  le  altre  Forze  di  polizia  e  con  le
               Agenzie  di  sicurezza,  nell’ambito  del  Comitato  di  Analisi  Strategica
               Antiterrorismo, strumento irrinunciabile di indirizzo e di valorizzazione degli
               sforzi operativi.


                                                                                         17
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24