Page 130 - Rassegna 2018-1_2
P. 130

le guerre arabo-IsraelIane (1948-1973)

                                       Sottotenente Tommaso Andrea Marizza




                  sommarIo: 1. crisi di suez. seconda guerra arabo-israeliana. - 2. guerra dei sei giorni. terza
                            guerra  arabo-israeliana.  -  3.  guerra  dello  “yom  Kippur”.  Quarta  guerra  arabo-
                            israeliana.




                  1. Crisi di Suez. Seconda guerra arabo-israeliana


                       Quello del 1948, fu il primo di una serie di conflitti simmetrici oggi ricom-
                  presi fra i “conflitti arabo-israeliani”, che caratterizzarono il panorama medio-
                  rientale tra la fine degli anni Quaranta e gli inizi degli anni settanta.
                       la seconda guerra arabo-israeliana si inserisce nel contesto della “crisi di
                  suez” del 1956, scoppiata a seguito della nazionalizzazione della “compagnia
                  del canale” da parte del Presidente egiziano nasser.
                       In seguito al colpo di stato del 1952, che aveva rovesciato la monarchia
                  di re faruq I, e alla destituzione del generale muhammad nagib, il 23 giu-
                  gno 1956, al cairo, gamal abd el-nasser fu eletto presidente. leader cari-
                  smatico e personaggio centrale della seconda metà del novecento, nasser
                  intraprese una serie di riforme volte non solo ad ottenere la piena indipen-
                  denza  dall’Inghilterra,  ma  anche  fare  dell’egitto  la  potenza  chiave  del
                  mondo arabo.
                       seguendo un modello di panarabismo di ispirazione socialista, avvicinò il
                  paese all’unione sovietica, con la cui assistenza intraprese importanti opere di
                  modernizzazione sociale e infrastrutturale.
                       nasser  balzò  alle  cronache  internazionali  quando  il  26  luglio  1956,
                  lamentando l’impossibilità di ottenere prestiti per la costruzione della nuova
                  diga di assuan, proclamò la nazionalizzazione del canale di suez, control-
                  lato fin dalla sua apertura nel 1869 da una compagnia franco-britannica e
                  che garantiva enormi introiti di cui all’egitto non restava che una piccola
                  parte.


                  128
   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135