Page 125 - Rassegna 2018-1_2
P. 125

IL CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO: ORIGINI, EVOLUZIONE, ATTUALITÀ


               contrapposizione arabo-ebraica, che trovò espressione anche sui fronti militari.
               gli ebrei erano inquadrati negli alleati e formarono anche una “brigata ebraica”
               nell’ambito  dell’esercito  britannico.  gli  arabi,  invece,  rappresentati  dal  gran
               muftì al-Husseini, si schierarono con il terzo reich, non solo per il comune
               sentimento antisemita, ma anche per un miope calcolo politico e la chiamata alle
               armi di amin al Husseini: ricercato dagli inglesi, nel 1941, si rifugiò in Persia con
               l’aiuto italiano e stabilitosi in germania, spinse migliaia di musulmani, in gran
               parte provenienti dai balcani, ad indossare la divisa delle Waffen-ss.
                    dopo la fine del conflitto la scoperta degli orrori dell’olocausto indusse
               negli ebrei un vero e proprio desiderio cosmico di avere un proprio stato, accre-
               scendo nell’opinione pubblica mondiale il sostegno per la causa sionista. In par-
               ticolare, un sentimento molto forte fra gli americani complice la robusta pre-
               senza ebraica negli stati uniti e il favore che le ragioni degli ebrei incontravano
               presso il Presidente Harry truman. di altro avviso erano, invece, gli inglesi, che
               ritennero una posizione filo-araba più funzionale al mantenimento del control-
               lo del medio oriente e delle sue risorse minerarie, cosa che richiedeva la dispo-
               nibilità del porto di Haifa. I rapporti con gli ebrei invece si erano deteriorati al
               punto tale da sfociare in uno scontro armato, che a partire dal 1° ottobre 1945
               vide le formazioni armate ebraiche impegnate in una battaglia senza quartiere
               contro i britannici. Queste formazioni, riunite per l’occasione sotto l’egida del
               movimento di resistenza ebraico unificato, erano costituite dalle formazioni
               regolari della Haganah (embrione del futuro esercito israeliano) e dalle forma-
               zioni  terroristiche  Irgun  e  lehi  (quest’ultima  nota  con  il  nome  di  “banda
               stern”). Il conflitto si rivelò uno sforzo ingestibile per la gran bretagna appena
               uscita dalla guerra e aprì la strada agli ultimi tentativi di soluzione politica.



               4. Gli ultimi tentativi di soluzione politica

                    nel 1946 venne creata una commissione di inchiesta anglo-americana, le
               cui conclusioni lasciarono insoddisfatte tutte le parti in conflitto: da un lato
               bocciò  l’idea  della  spartizione,  deludendo  gli  americani  e  gli  ebrei,  dall’altro
               richiese di accettare altri centomila profughi ebrei, provocando le proteste degli
               arabi e di londra.


                                                                                        123
   120   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130