Page 127 - Rassegna 2018-1_2
P. 127

IL CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO: ORIGINI, EVOLUZIONE, ATTUALITÀ


               cipitò  in  una  guerra  strisciante  in  cui  gli  ebrei  riuscirono  ad  assicurarsi  una
               migliore  situazione  tattica  grazie  all’occupazione  di  ampie  zone  arabe.  Il  14
               maggio 1948, non appena l’ultimo militare britannico salpò dal porto di Haifa,
               david ben gurion annunciò al mondo la nascita dello stato di Israele. la sto-
               rica dichiarazione, cui seguì dopo soli undici minuti il riconoscimento da parte
               degli stati uniti d’america, segnò l’inizio della Prima guerra arabo-israeliana. Il
               neonato stato ebraico dovette combattere lungo tutta l’estensione dei propri
               confini per salvaguardare la sua stessa esistenza , in una lotta feroce in cui non
               mancarono episodi di vera e propria pulizia etnica.
                    nella prima fase del conflitto, ad conclusa con un armistizio stipulato l’11
               giugno  1948,  gli  eserciti  libanese,  siriano,  giordano  ed  egiziano  attaccarono
               Israele,  ma  ottennero  solo  limitati  successi  grazie  allo  spirito  combattivo  e
               all’ottima organizzazione degli avversari e a causa della scarsa unità all’interno
               del campo arabo. ogni stato arabo perseguiva, infatti, oltre all’obiettivo comu-
               ne della creazione di uno “stato unitario di Palestina”, obiettivi strategici propri
               e questa disomogeneità contribuì alla vittoria israeliana.
                    la guerra, ricominciò quasi subito, l’8 luglio 1948, e ancora una volta le
               forze ebraiche bloccarono l’avanzata nemica, conseguendo anche limitate con-
               quiste territoriali. un secondo armistizio fu in vigore dal 18 luglio al 15 ottobre
               1948, e vide naufragare diversi tentativi di pacificazione, anche a causa dell’uc-
               cisione ad opera della banda stern del conte folke bernadotte promotore del
               processo di pace. la guerra riprese con una avanzata generale israeliana, fin
               quando, il 7 gennaio 1949, l’abbattimento di alcuni caccia britannici da parte di
               Israele profilò la possibilità di un ingresso inglese nel conflitto. Questo portò a
               un deciso intervento americano di Washington che il 24 febbraio 1949 impose
               ad Israele ed egitto un armistizio sul modello del quale ne vennero successiva-
               mente conclusi altri separati con libano, siria e giordania. con quella breve ma
               violentissima guerra, Israele aveva raggiunto un’estensione territoriale prossima
               a quella odierna e maggiore del quaranta per cento  rispetto a quanto stabilito
               dalle previsioni delle nazioni unite.
                    Per gli arabi, che contarono 711mila profughi e 5-10mila morti, la Prima
               guerra arabo-israeliana fu al nakbah, “la catastrofe”, e da allora fra i due popoli
               non vi è più stata pace.


                                                                                        125
   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132